ARGENTINA e CILE 05/11/2023 VIAGGI FIRMATI

VIAGGI FIRMATI

ARGENTINA e CILE

“Tour Meraviglie Sudamericane”

Dal 05 al 17 novembre 2023
Partenza da Bologna
Accompagnatore dall’Italia

PROGRAMMA

1° giorno – domenica 05 Novembre – ITALIA/ARGENTINA
Ritrovo dei partecipanti presso l’aeroporto G.Marconi di Bologna in tempo utile per il disbrigo delle formalità d’imbarco, incontro con l’accompagnatore e partenza con volo di linea delle 15:05 diretto all’aeroporto di Roma Fiumicino. Arrivo previsto alle 16:05, cambio di aeromobile e partenza per l’Argentina con volo di linea delle 18.15. Pasti e pernottamento a bordo.
NB. Su richiesta è possibile partire da altri aeroporti italiani con voli di linea ITA (via Roma). L’accompagnatore partirà dall’aeroporto di Bologna insieme ai passeggeri in partenza da questa località. Il punto di ritrovo con chi proviene da altri aeroporti sarà il gate d’imbarco del volo per Buenos Aires, presso l’aeroporto di Roma Fiumicino. Da quel momento il gruppo proseguirà il viaggio insieme.
2° giorno – lunedì 06 Novembre – BUENOS AIRES
Sistemazione prevista: Buenos Aires hotel 4 stelle
Arrivo all’aeroporto di Buenos Aires intorno alle 04:40, disbrigo delle formalità doganali, incontro con il personale locale di assistenza e trasferimento in hotel. Le camere saranno consegnate subito, per consentire un po’ di relax dopo il lungo viaggio. Pranzo libero. Nel primo pomeriggio incontro con la guida locale e partenza in pullman privato per iniziare la visita della Capitale argentina, toccando i luoghi più importanti, come la Plaza de Mayo, nucleo originario della città, intitolata alla rivoluzione del maggio 1810 da cui prese il via il movimento verso l’indipendenza dalla Spagna. Su di essa si affacciano alcuni dei monumenti più significativi, come la “Casa Rosada” sede del governo, il Palazzo del Comune in stile coloniale e la Cattedrale Metropolitana dall’austera facciata neoclassica, con il mausoleo del generale San Martín, eroe dell’indipendenza argentina. A seguire, proseguimento della visita verso La Boca, il quartiere più suggestivo di Buenos Aires, nato dai sogni dei naviganti genovesi e dei poeti argentini, dove si trova il “caminito”, la celebre via-museo dalle case variopinte. Si prosegue poi con San Telmo, il quartiere più antico, caratterizzato da edifici in stile coloniale e quindi con il moderno quartiere di Puerto Madero, nato dalla ristrutturazione dei vecchi magazzini del porto, le cui vie portano tutti nomi di donne. Al termine rientro in hotel, cena libera e pernottamento.
3° giorno – martedì 07 Novembre – BUENOS AIRES/TRELEW/PUERTO MADRYN
Sistemazione prevista: Puerto Madryn hotel 4 stelle
Prima colazione in hotel e pranzo libero. Incontro con la guida locale e trasferimento in aeroporto in tempo utile per il disbrigo delle formalità d’imbarco. Partenza con volo di linea delle 13:15 diretto a Trelew cittadina di origini gallesi situata in Patagonia. Arrivo previsto alle 15:20, incontro con il personale locale di assistenza e trasferimento a Puerto Madryn (ca 65 km – 1 ora). Sistemazione nelle camere riservate, cena libera e pernottamento in hotel.
4° giorno – mercoledì 08 Novembre – PUERTO MADRYN /PENISOLA VALDES/PUERTO MADRYN (km 420 ca)
Sistemazione prevista: Puerto Madryn hotel 4 stelle
Prima colazione in hotel, incontro con la guida locale e partenza in pullman privato per una giornata di escursione alla Penisola di Valdès, un’area costituita da grandi estensioni di terreno arido e pianeggiante, costellati qua e là da laghi salati. La Penisola di Valdès è una delle più importanti riserve di fauna marina e avicola del mondo. Per garantire la tutela dell’ecosistema, nel 1999 l’UNESCO ha dichiarato il territorio Patrimonio dell’Umanità. La costa è infatti habitat ideale per molti mammiferi marini, mentre tra Luglio e la fine di Novembre gli specchi d’acqua protetti della penisola ospitano la balena franca, che migra in questa zona per accoppiarsi e partorire. L’interno della penisola è invece abitato da volpi grigie, nandù, guanachi, maras e da una grande varietà di uccelli, molti dei quali migratori. La visita prevede una prima sosta presso il Centro Visitatori Istmo Carlos Ameghino, dove un piccolo museo espone informazioni dettagliate
sull’ambiente del Parco. A seguire, sosta al paesino di Puerto Piramides, unico centro abitato all’interno della riserva, da cui si salpa a bordo di un’imbarcazione per avvistare e fotografare i grandi mammiferi marini che trovano un habitat ideale proprio nelle acque antistanti la cittadina. Pranzo libero. Verso le 14.30, partenza per Caleta Valdes, luogo strategico per osservare le colonie di elefanti e leoni marini. Si raggiunge infine la zona di Punta Norte e l’Estancia San Lorenzo, una fattoria situata in prossimità di una spettacolare “pinguineria” composta da oltre seicentomila esemplari di pinguini di Magellano, che da Settembre a Marzo si danno appuntamento qui
per nidificare, accoppiarsi, incubare le uova e nutrire i propri piccoli, offrendo uno spettacolo unico. Ogni famiglia vive in grotte di un metro di profondità, costruite dai pinguini maschi per attirare le femmine. La visita è particolarmente suggestiva sia per lo spettacolo offerto dal tramonto, sia per la grande concentrazione di pinguini che rientrano ai nidi per trascorrere la notte. Cena all’estancia e rientro in hotel a Puerto Madryn per il pernottamento (arrivo previsto intorno alle 23.00).
5° giorno – giovedì 09 Novembre – PUERTO MADRYN/TRELEW/USHUAIA
Sistemazione prevista: Ushuaia hotel 4 stelle
Prima colazione in hotel e partenza in pullman privato verso la valle del fiume Chobut e il pittoresco villaggio di Gaiman, i cui usi e costumi sono caratterizzati da una fortissima influenza gallese. I primi colonizzatori della Patagonia arrivarono infatti dal Galles e fondarono le città
di Gaiman, Rawson, Trelew e Puerto Madryn. Le case da tè di Gaiman, in perfetto stile britannico, sono una delle principali attrazioni della zona. Pranzo libero. Al termine proseguimento per l’aeroporto in tempo utile per imbarcarsi sul volo di linea delle 16:00 diretto a Ushuaia, la città più a Sud del territorio argentino da cui passarono grandi esploratori come Magellano, Fitz Roy e Charles Darwin. Adagiata ai bordi del canale Beagle sulla costa meridionale dell’Isola Grande della Terra del Fuoco, fu fondata nel 1884 e fino agli anni Quaranta del secolo scorso fu una colonia penale per criminali e prigionieri politici: scappare da un luogo tanto inospitale era infatti praticamente impossibile. Arrivo previsto alle 18:10, trasferimento in hotel, sistemazione nelle camere riservate, cena in ristorante e pernottamento.
6° giorno – venerdì 10 Novembre – USHUAIA
Sistemazione prevista: Ushuaia hotel 4 stelle
Prima colazione in hotel, incontro con la guida locale e partenza in pullman privato per un’escursione al Parco Nazionale della “Tierra del Fuego”. È possibile percorre un tratto del parco anche a bordo del Tren del Fin del Mundo (escluso e a pagamento – orari spesso non compatibili con la visita guidata del parco), un trenino a vapore simile a quello che trasportava i carcerati nella zona in cui si svolgevano i lavori forzati. Il parco è situato a circa 12 km da Ushuaia e si estende per circa 630 kmq dal Canale di Beagle a sud, fino al Lago Fagnano a nord. La parte aperta al pubblico è tuttavia rappresentata dai 200 ettari di territorio situato lungo il confine meridionale del parco, percorribili in pullman fino alla Baia Lapataia (ca.20 km). Pranzo in ristorante e nel pomeriggio, trasferimento al molo di Ushuaia per un’escursione in battello navigando sulle acque grigio metalliche del Canale di Beagle, fino a raggiungere il faro Les Eclaireurs o Faro del Fin del Mundo, posto all’ingresso della Bahia Ushuaia. Durante la navigazione si potrà ammirare questa terra alla “fine del mondo” da una prospettiva diversa: la città di Ushuaia, la costa, il panorama delle Ande che scivolano ripide nell’oceano, le colonie di leoni marini dell’Isla de Los Lobos e la folta colonia di cormorani imperiali e procellarie giganti dell’Isla de Los Pajaros. Rientro a Ushuaia, sbarco, cena libera e pernottamento in hotel.
7° giorno – sabato 11 Novembre – USHUAIA/EL CALAFATE/PARCO NAZ.LE LOS GALCIARES
Sistemazione prevista: El Calafate hotel 3 stelle
Prima colazione in hotel e pranzo libero. Trasferimento in aeroporto con pullman privato in tempo utile per il disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza con volo di linea delle 10:45 diretto a El Calafate. Arrivo previsto alle 12:05, incontro con la guida locale e partenza in pullman privato verso il Parco Nazionale Los Glaciares dove si trova il famoso ghiacciaio Perito Moreno, terza riserva al mondo di acqua dolce e cuore del settore meridionale del Parco. Dichiarato patrimonio dell’umanità dall’UNESCO nel 1981, deve il suo nome all’esploratore Francisco Moreno, il perito (ovvero l’esperto) che studiò la regione nel XIX secolo, contribuendo a tracciare la linea di confine tra Argentina e Cile. Il Perito Moreno è uno dei più spettacolari ghiacciai della zona e la sua eccezionalità è dovuta alla costante avanzata, che può raggiungere i due metri al giorno. Questo fenomeno lo rende “stabile” rispetto alla maggior parte degli altri ghiacciai, che purtroppo si stanno ritirando. Quando poi il suo fronte raggiunge e tocca l’altra sponda del Lago Argentino, dove si trova la piccola “Penisola de Magallanes”, forma una diga naturale che separa le due metà del lago e che può provocare un innalzamento dell’acqua del Brazo Rico di oltre trenta metri rispetto al livello consueto. La formazione di questa diga naturale è responsabile di un’altra attrazione turistica tipica del Perito Moreno: il “ponte di ghiaccio”. L’acqua del Lago Argentino, infatti, erode lentamente la diga, creando a poco a poco un ponte di ghiaccio, che assottigliandosi sempre di più, finisce per crollare fragorosamente dentro le acque del lago. Al di là di questo straordinario fenomeno, che si ripete con una frequenza variabile tra i due e i quattro anni, ogni giorno è possibile assistere alla caduta di gigantesche torri di ghiaccio nelle acque del lago, uno spettacolo indimenticabile. Tempo a disposizione per camminare sulle passerelle panoramiche
poste di fronte al Perito Moreno. Rientro a El Calafate, cena in ristorante e pernottamento in hotel.
8° giorno – domenica 12 Novembre – EL CALAFATE/ESTANCIA CRISTINA/EL CALAFATE
Sistemazione prevista: El Calafate hotel 3 stelle
Prima colazione in hotel e partenza con pullman privato in direzione di Puerto Banderas, situato a ca.50 km da El Calafate, per una giornata di escursione al Lago Argentino e all’estancia Cristina, che fanno parte del Parco Nazionale Los Glaciares. All’arrivo al molo, imbarco sull’Upsala Explorer per navigare lungo il Lago Argentino attraverso i canali di Los Tempanos, Cristina e Brazo Norte. Dopo circa due ore di navigazione, durante le quali si potranno osservare gli iceberg che vanno alla deriva spinti dal vento, si raggiunge l’estancia Cristina, fattoria di proprietà di una famiglia inglese che negli anni Venti del secolo scorso si stabilì in questa regione inospitale per
allevare pecore. Sbarco e partenza a bordo di veicoli 4×4 per raggiungere il punto panoramico da cui si gode un’impareggiabile vista dall’alto del ghiacciaio Upsala, che raggiunge il Lago Argentino con due lingue, lunghe circa 4 km ciascuna. Ha una superficie di 595 kmq, raggiunge una lunghezza totale di 60 km e insieme al Perito Moreno è il più visitato della regione. Il nome deriva dall’omonima città svedese, la cui università nel 1908 patrocinò il primo studio glaciologico della regione. Ritorno all’estancia per pranzo in ristorante e a seguire visita del piccolo museo locale. Al termine partenza in barca per tornare a Puerto Banderas, trasferimento con pullman privato in
hotel, cena libera e pernottamento.
9° giorno – lunedì 13 Novembre – EL CALAFATE/PARCO NAZ.LE TORRES DEL PAINE/EL CALAFATE (km 530 ca)
Sistemazione prevista: El Calafate hotel 3 stelle
Prima colazione in hotel o con cestino da viaggio (in base all’orario di apertura della sala ristorante dell’hotel) e al mattino presto partenza in pullman privato per un’intera giornata d’escursione al Parco Nazionale Torres del Paine, la più rinomata attrazione turistica della
Patagonia cilena, dichiarato dall’UNESCO Patrimonio Mondiale della Biosfera. Dopo circa tre ore di viaggio, si raggiunge la frontiera di Cancha Carrera. Sosta per il disbrigo delle formalità doganali e proseguimento verso il parco. Arrivo previsto intorno alle 13:00, pranzo in ristorante in corso di escursione e visita del parco seguendo un percorso che toccherà i punti più suggestivi, come il Lago Sarmiento, la Laguna Amarga, il Salto Grande del fiume Paine, la Laguna Mariposa ed il Lago Pehoe, per ammirare lo stupefacente paesaggio dominato dai celebri pinnacoli noti come “Cuernos del Paine”. Rientro in tarda serata a El Calafate (ore 20.30 circa), cena libera e pernottamento in hotel.
NB. Portare il passaporto
10° giorno – martedì 14 Novembre – EL CALAFATE/PUERTO IGUAZU’
Sistemazione prevista: Puerto Iguazù hotel 4 stelle
Prima colazione in hotel e trasferimento in aeroporto con pullman privato in tempo utile per il disbrigo delle formalità d’imbarco. Partenza con il volo di linea delle 10:55 diretto a Buenos Aires. Arrivo previsto alle 13:50, pranzo libero e proseguimento del viaggio con il volo di linea delle 17:20 diretto a Puerto Iguazù. Arrivo previsto alle 19:10, trasferimento in hotel, cena e pernottamento.
11° giorno – mercoledì 15 Novembre – PUERTO IGUAZU’
Sistemazione prevista: Puerto Iguazù hotel 4 stelle
Prima colazione in hotel, incontro con la guida locale e partenza in pullman privato per raggiungere il Parco Nazionale dell’Iguazù dal lato argentino, dove si trovano le famosissime cascate, uno dei paesaggi naturalistici più belli di tutto il Sud America, dichiarato dall’UNESCO
Patrimonio dell’Umanità dal 1986. Questa riserva naturale si divide tra Brasile e Argentina, lungo il tratto conclusivo del fiume Iguazù, 24 km prima che questo confluisca nel Rio Paranà. Il punto d’incontro tra il fiume Iguazù ed il Rio Paranà, è anche l’intersezione di tre confini di stato: Brasile, Argentina e Paraguay. Lo spettacolo unico offerto dal sistema di 275 cascate del fiume Iguazù, con altezze fino a 70 metri, raggiunge il suo apice nella Garganta del Diablo (“gola del diavolo”), una gola a forma di U profonda 150 mt. e lunga 700 mt, al confine tra Argentina e Brasile. Pranzo libero in corso di escursione. Al termine, rientro in hotel, cena e pernottamento.
12° giorno – giovedì 16 Novembre – PUERTO IGUAZU’/BUENOS AIRES
Sistemazione prevista: Buenos Aires hotel 4 stelle
Prima colazione in hotel e proseguimento della visita al Parco Nazionale dell’Iguazù (distanza ca.80 km) dal lato brasiliano, dove un breve sentiero conduce ad un belvedere posto in posizione frontale rispetto a tutto l’arco della cascata principale. Pranzo libero. Al termine, trasferimento in aeroporto e partenza con volo di linea delle 15:45 diretto a Buenos Aires. Arrivo alle 17:40, trasferimento in hotel, sistemazione nelle camere riservate, breve tempo a disposizione per rinfrescarsi e cambiarsi. A seguire, cena in un ristorante tipico assistendo ad un bellissimo Tango Show. Rientro in hotel per il pernottamento
13° giorno – venerdì 17 Novembre – BUENOS AIRES/ITALIA
Prima colazione in hotel. Le camere saranno disponibili fino alle ore 18.30. Incontro con la guida locale e partenza in pullman privato per proseguire la visita della città con il quartiere di Recoleta, rinomato per il gran numero di attività ricreative e per i luoghi di interesse storico e architettonico, come il suggestivo cimitero monumentale dove riposano personaggi famosi e figure storiche, tra cui Eva Peron. Si prosegue con il quartiere di Palermo, diviso in Palermo Viejo e Palermo Soho. A Palermo si trova il famoso “bosque”, polmone verde della città. Pranzo in ristorante in corso di escursione. Al termine, rientro in hotel per rinfrescarsi prima del lungo viaggio di ritorno in Italia. Trasferimento in aeroporto in tempo utile per il disbrigo delle formalità di imbarco. Cena libera. Partenza con volo di linea delle 22:40. Pernottamento a bordo.
14° giorno – sabato 18 Novembre – ITALIA
Arrivo a Roma alle 16:00, cambio di aeromobile e proseguimento per Bologna con volo di linea delle 17:20. Arrivo alle 18:15, disbrigo delle formalità di sbarco e fine servizi.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE
Partenza 05 novembre 2023  € 6.419   Stop vendite

La quota comprende:
– Volo di linea ITA da Bologna a Roma Fiumicino e viceversa in classe economica
– Volo di linea Aerolineas Argentinas a/r da Roma Fiumicino in classe economica
– Voli di linea Aerolineas Argentinas in classe economica per i sei collegamenti interni dettagliati nel programma (3°, 5°, 7°, 10° e 12° giorno)
– Trasferimenti da e per gli aeroporti all’estero con pullman privato
– Tour di gruppo min.15 max.25 pax
– Sistemazione in camera doppia standard con servizi privati per 11 notti
– Trattamento pasti: tutte le prime colazioni (dal 2° al 13° giorno), 4 pranzi in ristorante (6°, 8°, 9° e 13° giorno) e 6 cene di cui una all’estancia San Lorenzo (4° giorno), due in ristorante (5° e 7° giorno), due in hotel (10° e 11° giorno) e una con Tango Show a Buenos Aires (12° giorno)
– Ingresso anticipato (early check-in) il 2° giorno e rilascio tardivo delle camere (late check-out) il 13° giorno a Buenos Aires
– Escursioni e visite in pullman privato come dettagliato nel programma
– Escursione in barca (servizio collettivo) per avvistamento cetacei a Puerto Piramides (4° giorno);
– Escursione in barca (servizio collettivo) al Canal Beagle (6° giorno) e all’estancia Cristina (8° giorno);
– Escursione in pullman Overland Track 4×4 a Torres del Paine (9° giorno)
– Biglietti d’ingresso (Penisola Valdes ed Estancia San Lorenzo con visita alla pinguineria; Parque Nacional Tierra del Fuego a Ushuaia; Parque Nacional Los Glaciares a El Calafate; Parque Nacional Torres del Paine in Cile; Parque Nacional del Iguazù lato argentino e brasiliano; cimitero monumentale della Recoleta a Buenos Aires)
– Accompagnatore professionista dall’Italia e per tutta la durata del viaggio
– Guide locali parlanti italiano escluso la navigazione per avvistamento balene a Puerto Piramides (4° giorno), la navigazione al Canal Beagle (6° giorno), all’estancia Cristina (8° giorno) e l’escursione a Torres del Paine, tutte con guida in lingua spagnolo/inglese (l’accompagnatore si occuperà di tradurre le spiegazioni in italiano)
– Assicurazione IMA Multirischi medico bagaglio base, annullamento e interruzione viaggio – richiedere il fascicolo informativo all’atto della prenotazione.
– Quota d’iscrizione (€ 79 a persona)
– Tasse aeroportuali e security charges dei voli di linea (€ 460 a persona; prezzo soggetto ad aumento fino ad emissione dei biglietti aerei)

La quota non comprende:
– La tassa ecoturistica a Buenos Aires e Iguazù (circa USD 2 al giorno a persona da pagare direttamente in hotel. Importo indicativo e soggetto a variazione da parte delle autorità locali, anche senza preavviso)
– Le bevande e i pasti non menzionati nel programma o indicati come liberi o facoltativi
– Biglietti d’ingresso a musei, monumenti, siti archeologici, parchi nazionali e luoghi d’interesse storico/naturalistico/culturale non menzionati alla voce “la quota comprende”
– Eventuali tasse di ingresso/uscita dall’Argentina ed eventuali tasse di soggiorno
– Qualsiasi extra di carattere personale (ad esempio telefonate, servizio lavanderia etc.etc.);
– Eventuali tasse per utilizzo delle macchine fotografiche, cineprese, videocamere (incluse quelle dei cellulari) da pagare all’ingresso di parchi/siti/musei e in tutti i luoghi che lo richiedono;
– Peso in eccedenza dei bagagli rispetto ai kg. indicati (da pagare direttamente alla compagnia aerea all’imbarco);
– Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”.