
Tour Explore – City
CHICAGO
THE WINDY CITY
.
Dal 3 al 7 giugno 2025
PARTECIPANTI: MIN. 15 / MAX 20
DURATA: 4 NOTTI / 6 GIORNI
GUIDE: ACCOMPAGNATORE PROFESSIONISTA DALL’ITALIA
VOLO DALL’ITALIA: INCLUSO DA BOLOGNA, MILANO, VENEZIA, ROMA
Soprannominata “the windy city” per la costante presenza del vento, Chicago ha un’architettura stupefacente. È qui infatti che nacque il primo grattacielo al mondo, l’Home Insurance Building, quando il grande incendio del 1871 distrusse completamente il nucleo storico e il vuoto che rimase scatenò la fantasia dei migliori ingegneri americani. Scoprire questa città unica al mondo in compagnia di un accompagnatore esperto, in grado di farvela conoscere come farebbe un amico americano. Utilizzando la metropolitana e i mezzi pubblici, avrete una visione autentica della celebre metropoli, che vi farà vivere e apprezzare Chicago in tutte le sue sfaccettature.
PROGRAMMA
1° giorno – martedì 3 Giugno – ITALIA/STATI UNITI
Sistemazione prevista: Chicago hotel 4 stelle
Arrivo libero in aeroporto in tempo utile per il disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza per Chicago con volo di linea KLM diretto ad Amsterdam. All’arrivo, cambio di aeromobile e proseguimento con il volo di linea KLM diretto negli Stati Uniti. Arrivo all’aeroporto di Chicago, disbrigo delle formalità doganali, incontro con il personale locale di assistenza e trasferimento con pullman privato in hotel. Sistemazione nelle camere riservate. Chi lo desidera, potrà iniziare la scoperta della più grande metropoli dell’Illinois con una passeggiata orientativa in compagnia dell’accompagnatore. Cena libera e pernottamento in hotel.
NB. È possibile partire da Milano Linate, Venezia, Bologna e Roma Fiumicino con voli di linea KLM o, su richiesta, da altri aeroporti italiani operati dalla stessa compagnia aerea. L’accompagnatore partirà dall’aeroporto scelto dal maggior numero di partecipanti. Il punto di ritrovo con i passeggeri in partenza dagli altri aeroporti, sarà il gate d’imbarco del volo per Chicago, presso l’aeroporto di Amsterdam. Da quel momento il gruppo proseguirà il viaggio insieme.
2° giorno – mercoledì 4 Giugno – CHICAGO
Sistemazione prevista: Chicago hotel 4 stelle
Prima colazione in hotel. Giornata dedicata alla visita della città, utilizzando i mezzi pubblici per gli spostamenti. Chicago, soprannominata “the windy city” per la costante presenza del vento, è una città dall’architettura stupefacente. È qui infatti che nacquero i primi edifici in acciaio e il primo grattacielo al mondo, l’Home Insurance Building, quando il grande incendio del 1871 distrusse completamente il nucleo storico e il vuoto che rimase scatenò la fantasia dei migliori ingegneri americani. Si trova nella regione dei Grandi Laghi e la sua elegante silhouette segue le sponde del Lago Michigan, il quinto più grande del mondo. Il centro urbano, noto soprattutto per l’eccezionale architettura, è attraversato dal fiume Chicago e viene comunemente chiamato The Loop, grazie alla presenza della metropolitana sopraelevata, che in questo tratto percorre una sorta di anello. La prima tappa della giornata sarà il Grant Park, dove si trova l’iconica Buckingam Fountain, fontana in stile rococò ispirata alla più famosa Fontana Latona della Reggia di Versailles. Da aprile a ottobre, allo scoccare di ogni ora, partono dei giochi d’acqua della durata di 20 minuti, particolarmente suggestivi dopo il tramonto quando sono accompagnati da luci e musica. Poco distante da qui e vicino al Lago Michigan c’è Il Millenium Park, il più grande spazio pubblico del centro. Questo parco urbano contemporaneo, racchiude diverse attrazioni: le Crown Fountains, due fontane che grazie ad un sofisticato sistema a led proiettano su se stesse i volti degli abitanti della città; Cloud Gate chiamato the Bean, un’enorme opra d’arte in acciaio a forma di fagiolo, su cui si riflette lo skyline di Chicago; il Jay Pritzker Pavilion, auditorium ultra moderno a forma di conchiglia che ospita numerose manifestazioni e il BP bridge, un ponte che collega il parco al Daley Bicentennial Plaza, con una bellissima visuale della città,. Poco distante dal Millennium Park, si trova il Chicago Cultural Center, uno degli edifici storici di Chicago, dove nella Preston Bradely Hall è possibile vedere la più grande cupola in vetro colorato Tiffany del mondo. Si raggiunge poi la celebre Riverwlak, un suggestivo percorso pedonale lungofiume con bellissimi scorci panoramici. Tra le centinaia di palazzi che si stagliano nel cielo, ce ne sono oltre cento che superano i centocinquanta metri di altezza. Percorrendo la Riverwalk è possibile vedere alcuni dei più famosi, come La Trump Tower,, che con ben quattrocentoventitré metri di altezza è il secondo grattacielo più alto della città o il Vista Tower, composto da tre edifici di diversa altezza. Il titolo di edificio più alto di Chicago spetta però alla Willis Tower che con i suoi centodieci piani e quattrocento quarantatré metri di altezza è anche il secondo degli Stati Uniti dopo l’One World Trade Center di New York. Al centotreesimo piano si trovano gli Skydeck (biglietto escluso), terrazze panoramiche in vetro con vista spettacolare sulla città. Al termine delle visite, rientro in hotel, cena libera e pernottamento. Chi lo desidera, potrà trascorrere una serata in uno dei tanti locali di blues con musica dal vivo (facoltativo e a pagamento) per assaporare in pieno l’anima della città!
3° giorno – giovedì 5 Giugno – CHICAGO
Sistemazione prevista: Chicago hotel 4 stelle
Prima colazione in hotel e pranzo libero. Insieme all’accompagnatore e utilizzando i mezzi pubblici, prosegue la scoperta di Chicago, città delle leggende metropolitane, delle serie TV e dei tanti film cult che l’hanno vista protagonista e che hanno reso immortale l’immagine della sua metropolitana sopraelevata o della lunga scalinata in marmo della stazione ferroviaria di Union Station. È anche la città della mitica Route 66, la strada che in origine collegava Chicago al molo di Santa Monica in California, attraversando otto Stati. All’angolo tra Michigan Avenue e Adam Street è possibile vedere l’Historic Begin Route 66, il cartello d’inizio della celebre strada. Poco distante da qui si trova il Marquette Building, un edificio storico del 1895 e uno dei primi grattacieli della città. Di notevole interesse sono i suoi interni, con sculture e mosaici che rappresentano la spedizione dell’esploratore francese Jacques Marquette, primo europeo ad arrivare dove oggi sorge Chicago. In Federal Plaza si trova poi il Flamingo, una curiosa scultura in acciaio alta sedici metri, completamente dipinta di rosso vermiglio. Si tratta di una delle tante installazioni artistiche che occupano alcuni spazi urbani. Nel 1978, infatti, il Chicago City Council approvò un’ordinanza in base alla quale i fondi raccolti per l’organizzazione cittadina, dovevano essere destinati al restauro delle sue opere d’arte e all’acquisto di nuove. Così, camminando per le strade di Chicago, sarà possibile vedere installazioni artistiche di Picasso, Mirò e di altri autori meno conosciuti. A breve distanza dal Flamingo, c’è lo storico Rookery Building del 1888, che con i suoi 11 piani era uno degli edifici più alti di quel momento. Il Rookery fu una vera innovazione architettonica perché fu uno dei primi edifici ad essere costruito con un mix di muratura e metallo, oltre ad avere illuminazione elettrica e ascensori. La sua grande e fastosa hall è stata inoltre progettata dal grande architetto americano Frank Lloyd Wright. Attraversato il fiume verso Nord, troviamo poi il rosso Reid Murdoch Building, ben riconoscibile dalla torre dell’orologio. Costruito nel 1914, è stato uno dei maggiori negozi di alimentari all’ingrosso degli Stati Uniti. La passeggiata prosegue verso il Merchandise Mart un grandissimo edificio commerciale in stile art déco e dalla forma squadrata che nel 1930, anno della sua inaugurazione, era l’edificio più grande del mondo. Fino al 2008 aveva addirittura un proprio codice di avviamento postale, tante erano le spedizioni in arrivo e partenza da qui. La visita si sposta al Magnificen Miles, una delle vie dello shopping più famose d’America fiancheggiata per circa un chilometro e mezzo da un’interminabile fila di negozi alla moda, alternati a edifici di alto valore storico come il neogotico Tribune Tower del 1925. Il magnate Robert Rutherford McCormick proprietario del curioso palazzo, fece incastonare nel suo basamento un centinaio di frammenti provenienti da edifici o strutture naturali di tutto il mondo, tra cui pezzi della Grande Muraglia Cinese, della piramide di Cheope, del muro di Berlino, della Basilica di San Pietro a Roma e tanti altri, molti dei quali portati via dall’Europa subito dopo la Prima Guerra Mondiale. Ogni frammento ha una scritta che lo rende immediatamente riconoscibile. La visita prosegue con una breve crociera lungo il Chicago River, fino a Chinatown, il quartiere cinese nella parte sud della città, per ammirare i magnifici grattacieli da una prospettiva diversa. Al termine, rientro in hotel, cena libera e pernottamento.
4° giorno – venerdì 6 Giugno – CHICAGO/MILWAUKEE/CHICAGO
Sistemazione prevista: Chicago hotel 4 stelle
Prima colazione in hotel e pranzo libero. Al mattino, partenza insieme all’accompagnatore per visitare i dintorni di Chicago utilizzando i mezzi pubblici. Dalla storica Union Station, l’iconica stazione ferroviaria rappresentata in film cult come Gli Intoccabili, si parte a bordo del treno locale (costo del biglietto escluso) che in circa un’ora e mezzo raggiunge la cittadina di Milwaukee entrando così nel vicino Stato del Wisconsin. Divenuta famosa grazie alla fortunata serie televisiva Happy Days, la città è attraversata dall’omonimo fiume e come Chicago si trova sulle rive del Lago Michigan. Nel 1840 la sua espansione fu determinata soprattutto dall’immigrazione tedesca e ancora oggi questa forte influenza germanica si ritrova nelle birrerie, nei ristoranti tedeschi e nella celebrazione dell’Oktoberfest.. All’arrivo visita del centro storico, iniziando dal Riverwalk, una passeggiata su passerelle di legno che si snoda per venti isolati da nord a sud lungo il fiume Milwaukee, collegando i distretti Third Ward, Downtown, e Beerline B. Il primo punto iconico della passeggiata è il Bronze Fonz,, la statua in bronzo di Fonzie, uno dei personaggi più amati di Happy Days. Poco più avanti si trova la piccola statua dell’anatra Gertie, una femmina di germano reale che nel 1945 fece il proprio nido proprio sotto il ponte di Wisconsin Avenue e che insieme ai suoi pulcini divenne la mascotte della città, come simbolo di speranza per un popolo che stava affrontando la Seconda Guerra Mondiale. Svoltando a destra poco dopo la statua di Fonzie si raggiunge il Municipio di Milwaukee, un bel palazzo del 1895 e quindi la Cattedrale di San Giovanni Evangelista, al cui interno si trova un particolare crocifisso in vetroresina opera degli artisti Arnaldo Pomodoro e Giuseppe Maraniello. Milwaukee infatti come Chicago è una città ricca di opere d’arte e camminando per le vie del centro sarà possibile vedere grandi installazioni artistiche degne di una sosta. Percorrendo verso l’interno il Riverwalk, si raggiunge il quartiere di Third Ward con il Public Market un famoso mercato coperto dove è possibile acquistare generi alimentari tra cui i celebri formaggi del Wisconsin, ma soprattutto dove si trovano stand gastronomici per tutti i giusti. Da non dimenticare che a Milwaukee si trova il museo della mitica Harley Davidson (biglietto escluso). Che vi piacciano o meno i motori, il museo della Harley è una tappa immancabile tra le cose da vedere a Milwaukee, perché la Harley non è solo una moto, ma un simbolo degli Stati Uniti, dei viaggi on the road e del sogno americano. Al termine della visita, rientro a Boston in treno, cena libera e pernottamento in hotel.
5° giorno – sabato 7 Giugno – STATI UNITI/ITALIA
Prima colazione in hotel e pranzo libero. Trasferimento all’aeroporto di Chicago con pullman privato in tempo utile per il disbrigo delle formalità d’imbarco. Partenza per l’Italia con volo di linea KLM diretto ad Amsterdam. Pernottamento a bordo.
6° giorno – domenica 8 Giugno – ITALIA
Arrivo ad Amsterdam, cambio di aeromobile, proseguimento con volo di linea KLM diretto alle rispettive località di origine e fine dei servizi.
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE € 2.732
La quota comprende:
– Volo di linea KLM a/r da Milano Linate, Venezia, Bologna e Roma Fiumicino in classe economica (via Amsterdam)
– Trasferimento da e per l’aeroporto all’estero con pullman privato
– Tour di gruppo min.15 max. 20 pax
– Sistemazione in camera doppia standard a due letti con servizi privati per 4 notti
– Trattamento di pernottamento e prima colazione (hot breakfast)
– Architectural Tour (minicrociera di 90 minuti)
– MetroCard per la durata del soggiorno a Chicago
– Accompagnatore professionista dall’Italia e per tutta la durata del viaggio
– Assicurazione IMA multirischio medico-bagaglio (massimali spese mediche € 30.000) , annullamento e interruzione viaggio – richiedere il fascicolo informativo all’atto della prenotazione.
– Quota d’iscrizione (€ 79 a persona)
– Tasse aeroportuali e security charges dei voli di linea (€ 405 da Milano Linate e Venezia, € 395 da Bologna e € 415 da Roma Fiumicino; prezzo per persona soggetto ad aumento fino ad emissione dei biglietti aerei)
La quota non comprende:
– ESTA (USD 21 pp indicativi) o eventuale visto d’ingresso negli Stati Uniti, che ogni partecipante al viaggio dovrà richiedere direttamente on-line. Il costo esatto sarà formalizzato dalle competenti autorità americane solo all’atto della richiesta
– Tutti i pasti e le bevande
– Biglietti d’ingresso a musei, monumenti, siti archeologici, parchi nazionali e luoghi d’interesse storico/naturalistico/culturale non menzionati alla voce “la quota comprende”
– Qualsiasi extra di carattere personale (ad esempio telefonate, servizio lavanderia etc.etc.)
– Eventuali tasse per utilizzo delle macchine fotografiche, cineprese, videocamere (incluse quelle dei cellulari) da pagare all’ingresso di parchi/siti/musei e in tutti i luoghi che lo richiedono
– Peso in eccedenza dei bagagli rispetto ai kg. indicati (da pagare direttamente alla compagnia aerea all’imbarco)
– Le mance**
– Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”.
DA SAPERE:
L’effettuazione del tour è soggetta al raggiungimento di minimo 15 partecipanti (massimo 20 partecipanti)
Per le sue caratteristiche, l’itinerario non è indicato per persone con mobilità motoria ridotta.
Tasse aeroportuali: importo indicativo, soggetto a variazione fino all’emissione dei biglietti.
**Si fa presente che negli Stati Uniti le mance sono OBBLIGATORIE e devono essere riconosciute anche al personale di ristoranti, alberghi e a chiunque presti un servizio, inclusi autisti di taxi, parrucchieri etc.etc. L’importo oscilla tra il 15% ed il 20% del totale del conto (informazione puramente indicativa e suscettibile di variazione). L’itinerario giornaliero è solo una traccia di quello che si potrà fare/vedere. L’accompagnatore potrà integrare/variare i percorsi a sua discrezione, soprattutto in base alle condizioni metereologiche e ai flussi turistici del momento. È infine possibile che a causa di eventi speciali, di manifestazioni pubbliche o istituzionali e di lavori di ristrutturazione o manutenzione, alcuni edifici, parchi o luoghi di interesse storico, naturalistico o culturale vengano chiusi al pubblico anche senza preavviso.
I posti volo sono contingentati e i prezzi di vendita sono stati calcolati utilizzando tariffe aeree speciali in classe economica, che differiscono da ciascun aeroporto di partenza. Una volta esauriti i posti a nostra disposizione, la compagnia aerea potrà applicare un supplemento a tutti i posti richiesti in extra.
Le camere di solito sono a disposizione degli ospiti dalle 14.00 del giorno di arrivo, fino alle 11.00 del giorno di partenza, ma l’orario di consegna/rilascio è sempre a discrezione di ciascun albergo. La categoria alberghiera è stabilita esclusivamente dalle competenti autorità locali di ogni Paese in base a valutazioni qualitative che possono differire anche in modo sensibile dallo standard europeo.
GLI ORARI DEI VOLI INDICATI NEL PROGRAMMA SONO INDICATIVI E NON POSSONO TENER CONTO DI FATTORI IMPREVEDIBILI IN GRADO DI CAUSARE RITARDI (cambi operativi o cancellazione dei voli, condizioni metereologiche avverse, ritardi, lavori di manutenzione, traffico aereo etc.etc.).
CAMBIO APPLICATO (rilevazione del 27/11/24): 1 USD = 0,953 Euro
Si fa presente che fino a 20 giorni prima della partenza i prezzi dei servizi a terra potranno essere aumentati in base all’oscillazione dei cambi. I prezzi saranno inoltre soggetti ad eventuale adeguamento dovuto all’oscillazione del costo carburante (jet aviation fuel) ed alla variazione di diritti e tasse su alcune tipologie di servizi, quali imposte, tasse di atterraggio, di sbarco o imbarco nei porti e negli aeroporti.
È possibile inserire l’opzione “blocca prezzo” con supplemento da richiedere all’atto della prenotazione. In questo caso il prezzo del pacchetto non subirà adeguamenti valutari.
Documenti
Si raccomanda di consultare sempre il sito del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale per avere informazioni sulla documentazione richiesta per l’ingresso nel Paese e per avere aggiornamenti: https://www.viaggiaresicuri.it/home
Condizioni generali del contratto di Vendita dei Pacchetti Turistici consultabili alla pagina https://www.gattinonitravel.it/pages/documenti-importanti