
In viaggio con l’Archeologo
CIPRO
Dal 7 al 14 novembre 2023
8 giorni/7 notti
Aereo da Milano
Le vestigia del passato sono una delle più importanti ricchezze di Cipro e fotografano l’evoluzione culturale dell’isola, dal neolitico allo stile greco-romano, al bizantino e alle influenze cristiane. Grazie all’assistenza culturale di un archeologo, il tour approfondisce gli aspetti storici ed archeologici dei grandi siti, ubicati sia nella Repubblica di Cipro, sia nella zona Nord dell’isola. Oltre ai bellissimi scavi, alcuni dei quali Patrimonio Unesco, Cipro offre splendidi scenari delle montagne disseminate di villaggi e monasteri, castelli e forti di influenza crociata, testimonianze artistiche di epoca bizantina e gli imperdibili panorami su spiagge dorate e un mare blu cobalto.
PROGRAMMA:
Giorno 1 – Italia / Cipro
Ritrovo dei signori partecipanti con l’archeologa all’aeroporto di Milano Malpensa ed imbarco su volo per Larnaca, con scalo e cambio aeromobile a Vienna. Arrivo e trasferimento in pullman in hotel a Nicosia. Sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.
Giorno 2 – Famagosta
Mezza pensione. Partenza verso il nord dell’isola (controllo dei passaporti o della carta d’identità). Visita al monastero di S. Barnabas che fu costruito nel 477 D.C. e successivamente ristrutturato durante il periodo Ottomano nel 1756. Visita a Salamina, fondata da Teucro nel 1180 a.C., al suo ritorno dalla guerra di Troia. Visita alle Tombe dei Re. Proseguiremo per la città medioevale di Famagosta, le cui possenti mura ne testimoniano il glorioso passato e la storica necessità della città di difendersi da attacchi nemici. Visita della cattedrale di San Nicolao (trasformata nella moschea di Lala Mustapha Pasha) nella quale, ai tempi dei Lusignani, aveva luogo l’incoronazione di molti dei sovrani di Cipro e Gerusalemme. Avremo quindi a disposizione del tempo libero per passeggiare per le stradine di Famagosta a seguire “visita” della parte di Famagosta tristemente nota come “città fantasma”. Rientro in hotel a Nicosia e pernottamento.
NB: E` necessario avere il vostro passaporto/carta d’identità durante questa escursione
Giorno 3 – Kerynia
Mezza pensione. Partenza per visitare la cittadina di Kerynia con il grande forte crociato. All’interno è possibile visitare la chiesa bizantina, una collezione di materiale preistorico e soprattutto l’importantissimo scafo del relitto di età ellenistica portato alla luce dai fondali di fronte alla città. Proseguimento per il castello di Sant’Ilario, molto suggestivo anche se in rovina, appartenne alla potente famiglia dei Lusingano. Nel pomeriggio raggiungeremo il colle di Vouni al cui vertice si trova il famoso palazzo di età persiana di V sec. a.C. distrutto nel secolo successivo dagli abitanti della vicina città di Soli. Rientro in hotel a Nicosia e pernottamento.
NB: E` necessario avere il vostro passaporto/carta d’identità durante questa escursione
Giorno 4 – Nicosia
Mezza pensione. Partenza per Nicosia capitale dell’isola, unica città europea ancora oggi divisa. Breve visita del Museo Bizantino* contenente una collezione di icone, antichi dipinti, carte geografiche e litografie e la cattedrale di San Giovanni con affreschi del XVIII secolo. Tappa nel centro storico di Nicosia (Laiki Yitonia). Proseguiremo poi con il Museo archeologico nazionale, dove sono esposti vari reperti dall’età’ neolitica in poi. Nel pomeriggio passaggio a piedi nella parte nord, (Ledra Street), per visitare, dall’esterno, la bellissima cattedrale gotica di Santa Sofia trasformata in moschea, ed il Büyük Han, il grande caravanserraglio. Trasferimento in pullman in hotel a Limassol. Sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento. *attualmente chiuso – alla data di pubblicazione del programma 7/3/2023 – il Museo risulta chiuso per lavori di restauro. Se alla data di effettuazione del viaggio i lavori saranno terminati, si effettuerà la visita.
NB: E` necessario avere il vostro passaporto/carta d’identità durante questa escursione
Giorno 5 – Pafos
Mezza pensione. Pafos è patrimonio dell’Unesco e fu il luogo dove nel 47 d.C. gli Apostoli Paolo e Barnaba convertirono il Proconsole Sergius Paulus al Cristianesimo rendendo Cipro, la prima zona ad essere governata da un Cristiano. Breve sosta a Petra tou Romiou, luogo dove la leggenda vuole sia nata Afrodite (Venere), dea della bellezza e dell’Amore. Visita al sito archeologico di Palepafos. Al villaggio di Geroskipou visiteremo la chiesa Bizantina di Aghia Paraskevi, una delle più antiche dell’isola. Proseguimento con la visita del parco Archeologico di Pafos, per vedere i mosaici delle ville di Aione, Dioniso e Teseo. Nel pomeriggio visiteremo la grande necropoli chiamate Le Tombe dei Re. Rientro in hotel e pernottamento.
Giorno 6 – Troodos Montagna Cipriota / Kykkos
Mezza pensione. Intera giornata dedicata all’escursione che ci porterà direttamente nel cuore dell’isola, attraversando alcuni caratteristici villaggi dell’entroterra e passando sotto le pendici del monte Olimpo e la vetta di Troodos, la più alta dell’Isola. Visita Monastero di Kykkos, il più famoso e ricco di Cipro. Fondato nel 1100: possiede una delle tre icone esistenti attribuite a san Luca. Visita alla chiesa di Agios Ioannis Lampadistis (previsto 1 km d cammino per raggiungere la chiesa) a Kalopanayiotis. La chiesa è stata dichiarata dall’UNESCO Patrimonio Culturale dell’Umanità. In origine un monastero, questo complesso consiste di tre chiese – Agios Herakleidios, Ioannis Lampadistis e, infine, una Cappella Latina, tutte sotto un unico grande tetto spiovente in legno. Si visiterà, inoltre, la chiesa dedicata all’arcangelo Michele (previsto 1 km d cammino per raggiungere la chiesa), dal 1474, situata nel villaggio di Pedoulas. Rientro in hotel e pernottamento.
Giorno 7 – Choirokoitia / Tenta / Larnaca
Mezza pensione. Visita al sito antico di Choirokoitia, incluso dal 1998 nella lista ufficiale dei siti archeologici dell’UNESCO. Il sito è d’origine Neolitica ed è stato classificato come quello che ha mantenuto il migliore aspetto nell’area dell’intero Mediterraneo. Proseguimento per il villaggio di Kalavasos per visitare il sito di Tenta, del periodo Neolitico Aceramico. Sosta a Larnaca per visitare il sito archeologico di Kition, fondato dai Micenei e successivamente occupato dai Fenici. Inoltre, visita al museo archeologico e alla cattedrale di San Lazzaro. Rientro in hotel e pernottamento.
Giorno 8 – Kourion / Larnaca / Italia
Prima colazione. Partenza per la città greco romana di Kourion. Visiteremo il teatro, le rovine della casa di Eustolios, la basilica paleocristiana, le terme il ninfeo e le case di Achille e dei Gladiatori. Proseguimento per il villaggio di Kiti e visita della chiesa di Santa Maria degli Angeli, famosa per il suo mosaico del VI secolo d.C., raffigurante la Madonna ed il Bambino Gesù’ tra gli arcangeli. Pranzo libero. In tempo utile trasferimento in aeroporto per la partenza su volo di linea per Milano, con scalo e cambio aeromobile a Vienna e arrivo previsto in tarda serata.
Quota individuale di partecipazione
Partenza 7/11/23 € 1.535 vendite aperte
La quota comprende:
– Voli di linea Austrian a/r da Milano Malpensa in classe economica per Larnaca
– Franchigia bagaglio in stiva kg. 23;
– 7 notti con sistemazione in hotel 3*/4* in camera doppia
– Trattamento di mezza pensione dalla cena del primo alla colazione dell’ultimo giorno (cene in hotel o ristoranti locali con menù fisso)
– Pullman Gran Turismo ad uso esclusivo e guida locale parlante italiano per tutta la durata del tour
– Ingressi a siti/musei/monumenti previsti dal programma Uso di auricolari durante le visite programmate;
– Assistente culturale archeologo
La quota non comprende:
– Pasti non menzionati nel programma o indicati come liberi o facoltativi
– Bevande
– Tassa di soggiorno da pagare in hotel
– Qualsiasi extra di carattere personale
– Peso in eccedenza dei bagagli rispetto ai kg. indicati (da pagare direttamente alla compagnia aerea all’imbarco)
– Mance al personale alberghiero, agli autisti e alla guida
– Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”.
Supplementi obbligatori
Quota iscrizione € 40 a persona
La quota d’iscrizione comprende l’assicurazione sanitaria, bagaglio e annullamento Optimas di UnipolSai Assicurazioni + garanzie aggiuntive Covid19.
Tasse aeroportuali: € 250 per persona (importo indicativo e soggetto a variazione fino a 20 giorni dalla partenza).
Supplemento camera singola: € 230
Servizi facoltativi
Servizio di trasferimento per raggiungere l’aeroporto di Milano Malpensa a/r € 180 a persona (la navetta è garantita al raggiungimento di minimo 18 persone).
Località di carico: Firenze Nord, Barberino di Mugello, Bologna, Modena, Reggio Emilia, Parma, Fidenza, Piacenza.
Gli orari di partenza saranno comunicati con i documenti di viaggio.
La riconferma del servizio sarà comunicata entro 20gg ante partenza, ma non è da considerarsi vincolante per la partecipazione al viaggio.
Note
SISTEMAZIONE IN CAMERA TRIPLA NON DISPONIBILE
In alcuni casi e per esigenze tecniche/operative, il programma potrebbe subire delle modifiche nella successione delle visite, senza alterarne i contenuti. Le guide locali hanno inoltre la facoltà di decidere liberamente l’ordine delle stesse e anche la possibilità di variare i percorsi di visita, considerando i flussi turistici del momento. È infine possibile che a causa di eventi speciali, di manifestazioni pubbliche o istituzionali e di lavori di ristrutturazione o manutenzione, alcuni edifici, parchi o luoghi di interesse storico, naturalistico o culturale vengano chiusi al pubblico anche senza preavviso.
Scheda tecnica
L’effettuazione del viaggio è soggetta al raggiungimento di minimo/massimo 25 partecipanti. L’eventuale, mancato raggiungimento di tale minimo verrà comunicato entro i termini di legge.
Operativo voli Austrian Airlines (indicativo e soggetto a modifiche orarie e instradamenti):
Milano Malpensa – Vienna 07.05 / 08.35 Vienna – Larnaca 12.35 / 16.40
Larnaca – Vienna 17.25 / 19.50 Vienna – Milano Malpensa 20.35 / 22.00
Recesso del viaggiatore – A parziale deroga di quanto riportato nelle Condizioni Generali, si fa presente che, oltre alle penalità previste dall’articolo 6.5, in caso di recesso del viaggiatore dal 60.mo giorno prima della partenza e fino alla data di partenza, verrà addebitato il 100% del prezzo del biglietto aereo pari a € 300 e tasse aeroportuali € 250.
Le percentuali di penalità indicate all’articolo 6.5 verranno conteggiate sulla parte restante della quota di partecipazione detratti i costi sopra indicati.
Documentazione necessaria all’ingresso nel Paese
Passaporto/carta d’identità valida per l’espatrio elettronica. Cipro è Stato membro dell’UE, ma non fa parte dell’area Schengen, per cui alle frontiere si procede al controllo dei documenti. In alternativa al passaporto è utilizzabile la carta di identità valida per l’espatrio, in corso di validità – attenzione è in corso la modifica che prevede l’accettazione delle sole carte d’identità elettroniche (non cartacee) valide per l’espatrio. La data di entrata in vigore della nuova norma non è stata ancora pubblicata -data di pubblicazione del viaggio 7.3.2023 – consigliamo però di predisporsi al viaggio muniti di documento rinnovato o passaporto.
Si raccomanda di fare ingresso nel territorio attraverso un porto o un aeroporto della Repubblica di Cipro (aeroporti di Larnaca e Pafos, porti di Limassol e Larnaca), senza utilizzare quelli della “Repubblica Turca di Cipro del Nord”: l’aeroporto di Tymbou/Ercan (che funziona senza l’autorizzazione dell’ICAO) e i porti di Kyrenia, Famagusta e Karavostasi, che operano illegalmente.
Da qui, ci si può trasferire al Nord nella cosiddetta “Repubblica Turca di Cipro del Nord”, che è tuttavia riconosciuta solo dalla Turchia, per cui non vi sono Rappresentanze Diplomatiche o Consolari.
Qualora in possesso di una carta d’identità valida per l’espatrio rinnovata, si prenda visione dell’Approfondimento Documenti di viaggio– documenti per viaggi all’estero di questo sito.
Viaggi all’estero dei minori: si prega di consultare l’Approfondimento Documenti di viaggio – documenti per viaggi all’estero di minori del sito viaggiare sicuri.
Visto d’ingresso: non necessario per l’ingresso nella Repubblica di Cipro.
Per entrare nella cosiddetta “Repubblica Turca di Cipro del Nord” (provenendo da Sud) è ufficialmente richiesto il passaporto, anche se, di solito, viene accettata anche la Carta d’Identità (solo elettronica)
Punti legali di accesso nella Repubblica di Cipro: Aeroporti di Larnaca e di Pafos, porti di Limassol e di Larnaca.
EMERGENZA SANITARIA DA COVID-19
Poiché le normative in materia di contenimento della diffusione del Covid-19 sono continuamente soggette a revisione, sia in Italia che all’estero, è necessario che, prima della prenotazione e della partenza, i viaggiatori consultino personalmente il sito Viaggiare Sicuri www.viaggiaresicuri.it (portale del Ministero degli Esteri italiano), i siti degli enti governativi dei Paesi di destinazione e i siti delle compagnie aeree.
Nel rispetto delle disposizioni di legge per il contenimento della diffusione del Covid-19, è necessario tenere presente che alcuni servizi previsti nelle strutture ricettive potrebbero subire variazioni/limitazioni al fine di tutelare la salute dei clienti e dello staff. Inoltre, alcune visite proposte nei tour potrebbero essere limitate in termini di capacità e soggette a scarsa disponibilità; nel caso in cui un’attrazione non fosse disponibile, l’organizzatore si riserva la facoltà di cancellarla e/o di modificarla, informando i clienti e proponendo, se e quando possibile, un’alternativa adeguata.
Tour Operator Organizzatore
Robintur S.p.A