
VIAGGI FIRMATI
ISLANDA
“Tour Incanto Nordico”
Dall’ 11 al 21 luglio 2023
11 giorni / 10 notti
Partenza da Milano Malpensa
Hotel cat. 3 e 4 stelle
Accompagnatore dall’Italia
PROGRAMMA
1° giorno – Italia/Islanda
Sistemazione prevista: Reykjavík hotel 4 stelle
Ritrovo dei partecipanti presso l’aeroporto di Milano Malpensa in tempo utile per il disbrigo delle formalità d’imbarco, incontro con l’accompagnatore e partenza con volo di linea KLM delle 12:50 diretto ad Amsterdam. Arrivo previsto alle 14:55, cambio di aeromobile e proseguimento con il volo di linea Icelandair delle 16:50 diretto a Reykjavík, la capitale più settentrionale del mondo in cui risiede più di un terzo di tutta la popolazione islandese. Arrivo a destinazione previsto alle 18:50, disbrigo delle formalità doganali, incontro con il personale locale di assistenza e trasferimento in hotel con pullman privato. Sistemazione nelle camere riservate, cena libera e pernottamento.
2° giorno – Reykjavík/Penisola di Snæfellsnes (km 250 ca)
Sistemazione prevista: zona Snæfellsnes/Borgarnes hotel 3 stelle
Prima colazione in hotel, incontro con la guida locale e partenza in pullman privato per Borgarnes e la penisola di Snæfellsnes, sulla cui punta occidentale si trova il cratere ghiacciato Snæfellsjökull, dove Jules Verne ambientò l’ingresso del suo fantastico “Viaggio al centro
della terra”. Caratterizzata da un paesaggio molto pittoresco, la penisola viene spesso definita “Islanda in miniatura”, poiché racchiude la maggior parte delle bellezze naturali del Paese: spiagge bianche e nere, scogliere a picco sul mare, montagne spettacolari, crateri vulcanici, ghiacciai imponenti e piccoli porti naturali su cui si affacciano caratteristici villaggi di pescatori. Pranzo libero in corso di escursione. Sosta ad Arnarstapi e Hellnar, per vedere alcune formazioni rocciose dalle forme bizzarre e le scogliere a picco sul mare, in cui nidificano molte specie di uccelli marini. Al termine sistemazione in hotel nell’area di Snæfellsnes/Borgarnes, cena e pernottamento.
3° giorno – Penisola di Snæfellsnes/Akureyri (km 420 ca)
Sistemazione prevista: Akureyri hotel 3 stelle
Prima colazione in hotel e partenza in pullman privato per la località di Bjarnarhofn con sosta al museo dello squalo, la cui esposizione illustra la biologia dello squalo della Groenlandia, le sue abitudini, le modalità di pesca e di lavorazione della sua carne. In Islanda, infatti, è tradizione mangiare il “kæstur hákarl”, la carne di squalo fermentata, dal caratteristico odore di ammoniaca e dal sapore simile al formaggio stagionato. Proseguimento del viaggio attraverso l’altopiano di Laxárdalsheiði e la valle dello Skagafjörður, una delle zone agricole più fiorenti del Paese, caratterizzata da numerose fattorie che allevano ovini, ma soprattutto i tipici cavalli islandesi. Pranzo libero in corso di escursione e proseguimento verso Akureyri, la più importante città dell’Islanda del Nord e seconda area urbana dell’isola. Situata a soli 100 km di distanza dal Circolo Polare Artico, è sicuramente una località suggestiva e sorprendente. Pur essendo infatti situata nella parte più settentrionale del Paese, gode di un clima mite grazie al quale una vegetazione lussureggiante cresce in tutta l’area, una vera rarità per l’Islanda. Sistemazione in hotel, cena libera e pernottamento.
4° giorno – Akureyri/Lago Mývatn/Laugar (km 200 ca)
Sistemazione prevista: zona di Laugar/Thóroddsstaður hotel 3 stelle
Prima colazione in hotel e partenza in pullman privato per l’area di Mývatn, dove si trova la grande riserva naturale Mývatn-Laxà. Creata nel 1974 a salvaguardia sia della fauna locale, sia di fenomeni naturali di grande interesse geologico e vulcanico, è considerata una delle meraviglie naturali del mondo e comprende il Lago Mývatn, le zone circostanti ed il fiume Laxà fino all’estuario. La riserva è popolata da un gran numero di uccelli ed è nota per la presenza di diverse specie di anatre, tra cui il quattrocchi islandese che nidifica solo in questa zona. Sulle sponde del lago si possono inoltre ammirare strabilianti formazioni laviche, createsi grazie al contatto delle colate incandescenti con l’acqua fredda. In alcune zone la solidificazione della lava ha formato i cosiddetti “castelli neri”, strutture di roccia di colore nero alte anche decine di metri. Sempre nell’area circostante il lago, si trova Grjótagjá, una piccola grotta vulcanica con acque calde che in passato era adibita ad area termale pubblica. Pranzo libero in corso di escursione. Proseguimento verso l’area di Laugar/ Thóroddsstaður, arrivo in hotel, cena e pernottamento.
5° giorno – Laugar/Húsavík/Tjörnes/Egilsstaðir (km 390 ca)
Sistemazione prevista: zona di Egilsstaðir/Eskifjörður hotel 3 stelle
Prima colazione in hotel e partenza verso il porticciolo di Húsavík, da cui si salpa a bordo di un’imbarcazione per avvistare e fotografare i grandi mammiferi marini che trovano un habitat ideale proprio nelle acque della baia antistante la città. Durante il periodo estivo e con un po’ di fortuna, è possibile avvistare fino a dieci specie diverse, tra cui le megattere, le orche e perfino la balenottera azzurra. Al termine, proseguimento del viaggio verso la Penisola di Tjörnes, le cui alte scogliere sono caratterizzate dalla presenza di conchiglie fossili. L’area è inoltre abitata dai pulcinella di mare, chiamati “puffin” dagli islandesi, graziosi uccelli marini dal grande becco colorato che in estate nidificano un po’ dappertutto lungo le scogliere islandesi. Pranzo libero in corso di escursione. Proseguimento del viaggio verso il Parco Nazionale Jökulsárgljúfur, per ammirare alcune delle sue spettacolari vedute come il Canyon di Ásbyrgi, il Rifugio degli Dei. La leggenda narra infatti che, quando il popolo islandese tradì gli antichi dei gettando i loro simulacri nella cascata di Goðafoss, questi non abbandonarono l’isola, ma si rifugiarono ad Ásbyrgi, da cui continuano ancora oggi a vegliare sul Paese. Questa profonda spaccatura rocciosa lunga da nord a sud più di tre chilometri, è circondata da maestose mura di roccia alte cento metri che formano un immenso ferro di cavallo. A seguire, sosta a Dettifoss, le più imponenti cascate europee: il salto, la potenza e la forza delle acque, sono assolutamente impressionanti. Al termine delle visite, proseguimento verso l’area di Egilsstaðir/Eskifjörður, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
6° giorno – Egilsstaðir/Fiordi Orientali/Höfn (km 260 ca)
Sistemazione prevista: zona di Höfn hotel 3 stelle
Prima colazione in hotel e partenza lungo la frastagliata costa della regione dei fiordi orientali, percorrendo una strada dai panorami mozzafiato, che alterna fiordi profondi, pianure, distese desertiche a spettacolari montagne modellate dalle piogge e dai venti che si gettano ripide nel mare. Sosta al museo dei minerali di Stöðvarfjörður, che espone una ricca ed interessante collezione di minerali raccolti da una simpatica vecchietta e custoditi all’interno di quella che una volta era la sua abitazione. Pranzo libero lungo il percorso. Il viaggio prosegue quindi verso Höfn passando per Djúpivogur, grazioso villaggio la cui storia è legata al commercio ed alla pesca fin dal
milleseicento. Arrivo nell’area di Höfn, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
7° giorno – Höfn/Skaftafell/Reynisfjara (km 300 ca)
Sistemazione prevista: zona di Vik hotel 3 stelle
Prima colazione in hotel e partenza in direzione Sud verso lo spettacolare ghiacciaio Vatnajökull, la calotta glaciale più grande d’Islanda e quarta al mondo per estensione. Il ghiacciaio, che copre l’8% della superficie dell’Isola ed ha uno spessore medio di circa quattrocento metri, ospita diversi vulcani attivi al di sotto della sua calotta gelata. Sosta alla spettacolare laguna glaciale di Jökulsárlón considerata uno dei paesaggi naturali più belli d’Islanda, per una breve ma indimenticabile navigazione fra una miriade di iceberg che galleggiano sulle acque color smeraldo. I blocchi di ghiaccio che si staccano continuamente dal fronte del ghiacciaio, assumono diverse colorazioni spaziando dal bianco latte, al turchese o al blu profondo, fino al giallo se includono solfuro di origine vulcanica oppure al nero in presenza di cenere. La laguna è anche l’habitat naturale di numerosi pesci, di foche e di uccelli marini. Pranzo libero. Si prosegue verso lo Skaftafell National Park, un’area posta nel lembo meridionale del Vatnajökull e compresa tra la costa marina sabbiosa e la Skeiðarársandur, una pianura quasi desertica attraversata da un fiume glaciale essenzialmente costituita da sabbie vulcaniche. Arrivo nell’area di Vik, sistemazione in hotel, cena pernottamento.
8° giorno – vik/Costa Meridionale/Selfoss (km 200 ca)
Sistemazione prevista: zona di Selfoss hotel 4 stelle
Prima colazione in hotel e partenza in pullman privato verso la zona di Selfoss, percorrendo la costa meridionale dell’Islanda, dove la natura offre un panorama imperdibile dominato da faraglioni e da scogliere in basalto di colore nero, la cui sorprendente architettura è scaturita dal rapido raffreddamento della lava a contatto con l’acqua. Sosta nell’area circostante il paesino di Vik per ammirare lo spettacolare promontorio di Dyrhólaey, reso famoso dall‘imponente doppio arco di roccia che si protende in mare e la spiaggia di Reynishverfi, dove la sabbia vulcanica scura è sovrastata da alte scogliere di basalto colonnare. Pranzo libero in corso di escursione.
Proseguimento del viaggio con sosta alla cascata Skógafoss, che precipita da un’altezza di circa sessanta metri e successivamente alla cascata Seljalandsfoss una tra le più note del Paese, che si getta in un piccolo lago scendendo da una scarpata rocciosa. Camminando lungo un sentiero è possibile passare dietro al getto d’acqua. Arrivo nell’area di Selfoss, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
9° giorno – Selfoss/Golden Circle/Reykjavík (km 240 ca)
Sistemazione prevista: Reykjavík hotel 4 stelle
Prima colazione in hotel e partenza in pullman privato verso il cosiddetto “Golden Circle” lo spettacolare itinerario che raggiunge tre delle più famose attrazioni d’Islanda. La prima tappa sarà il Parco Nazionale di Thingvellir, inserito nel 2004 dall’UNESCO tra i Patrimoni dell’Umanità quale luogo di grande rilevanza culturale, storica e geologica. Fu qui infatti che i Vichinghi colonizzatori dell’isola fondarono l’Althing, il parlamento democratico più antico del mondo, mentre dal punto di vista geologico il parco ha un’enorme rilevanza perché qui è possibile vedere ad occhio nudo il fenomeno della separazione della placca tettonica nordamericana da quella eurasiatica, fino a formare un’ampia fenditura nella roccia che cresce di due millimetri l’anno. L’itinerario raggiunge poi la regione dei Geyser, dove si trova la sorgente di acqua calda Strokkur, la cui colonna di vapore bollente sale a più di venti metri di altezza e successivamente Gullfoss, la
“cascata d’oro”, una delle più spettacolari d’Europa, formata da due salti che si gettano in un canyon stretto e profondo. Pranzo libero in corso di escursione. Al termine proseguimento per Reykjavík, sistemazione in hotel, cena libera e pernottamento.
10° giorno – Reykjavík/Keflavic/Blue Lagoon/Reykjavík(120km)
Sistemazione prevista: Reykjavík hotel 4 stelle
Prima colazione in hotel. Mattina dedicata alla visita panoramica della capitale islandese: il centro storico, il Parlamento, la Cattedrale, il Perlan da cui si gode una vista panoramica sulla città, la Höfði House dove nel 1986 si svolse il summit contro gli armamenti fra Ronald Reagan e Mikhail Gorbachov e quindi la chiesa Hallgrim. Pranzo libero in corso di escursione. Nel pomeriggio, partenza in pullman privato verso la penisola di Reykjanes, una delle aree vulcaniche più attive dell’Islanda. Visita dell’area geotermica di Krýsuvík e del lago Kleifarvatn, con le sue sorgenti termali e pozze di fango bollente. Il viaggio prosegue attraverso panorami lunari fino alla Laguna Blu, una delle attrazioni turistiche più visitate dell’Islanda, per un immancabile bagno tonificante. Nella piscina all’aperto la temperatura dell’acqua raggiunge circa i 37-39°C ed è ricca di sali minerali quali il silicio e lo zolfo, che hanno effetti benefici sulla pelle. Cena al ristorante “Lava”
con vista sulla laguna. Al termine, rientro a Reykjavik per il pernottamento in hotel.
11° giorno – Islanda/Italia
Prima colazione al sacco. Partenza in pullman privato in direzione dell’aeroporto in tempo utile per il disbrigo delle formalità di imbarco. Partenza con il volo di linea Icelandair delle ore 07:50 diretto ad Oslo con arrivo previsto alle ore 12:35. Cambio di aeromobile e proseguimento del viaggio con volo di linea SAS delle 15:05 diretto a Milano Malpensa. Arrivo previsto alle 17:45, disbrigo delle formalità di sbarco e fine dei servizi.
PARTENZA 11 LUGLIO 2023
QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 4,580
La quota comprende:
– Volo di linea Icelandair a/r da Milano Malpensa (via Amsterdam in andata e via Oslo in ritorno) in classe economica
– Trasferimenti da e per gli aeroporti all’estero con pullman privato
– Tour di gruppo min.25 max.30 pax
– Sistemazione in camera doppia standard con servizi privati per 10 notti
– Trattamento pasti come dettagliato nel programma
– biglietti d’ingresso (Museo dello Squalo di Bjarnarhofn 2° giorno, Museo dei minerali di Stöðvarfjörður 6° giorno)
– Ingresso standard alla piscina termale della Laguna Blu (10° giorno), incluso noleggio di un asciugamano e uso gratuito di spogliatoi con armadietti
– Escursioni e visite in pullman privato come dettagliato nel programma
– Escursione in barca per avvistamento cetacei ad Húsavík (5° giorno)
– Escursione in barca alla laguna glaciale Jökulsárlón (7° giorno)
-Accompagnatore professionista dall’Italia e per tutta la durata del viaggio
– Guida locale parlante italiano per la vista di mezza giornata a Reykjavík
– Assicurazione IMA Multirischi medico bagaglio e annullamento – interruzione viaggio – richiedere il fascicolo informativo all’atto della prenotazione.
– Quota d’iscrizione (€ 79 a persona)
– Tasse aeroportuali e security charges dei voli di linea (€245 a persona; prezzo soggetto ad aumento fino ad emissione dei biglietti aerei)
La quota non comprende:
– Le bevande e i pasti non menzionati nel programma o indicati come liberi o facoltativi
– Biglietti d’ingresso a musei, monumenti, siti archeologici, parchi nazionali e luoghi d’interesse storico/naturalistico/culturale non menzionati alla voce “la quota comprende”
– Eventuali tasse di soggiorno in Islanda
– Qualsiasi extra di carattere personale (ad esempio telefonate, servizio lavanderia etc.etc.);
– Eventuali tasse per utilizzo delle macchine fotografiche, cineprese, videocamere (incluse quelle dei cellulari) da pagare all’ingresso di parchi/siti/musei e in tutti i luoghi che lo richiedono;
– Peso in eccedenza dei bagagli rispetto ai kg. indicati (da pagare direttamente alla compagnia aerea all’imbarco)
– Le mance al personale alberghiero, agli autisti e alla guida
– Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”.