
Viaggio con accompagnatore
LA TRANSIBERIANA D’ITALIA E LA MAJELLA
Partenza: 12 ottobre 2023
4 giorni / 3 notti
Bus GT da Rimini
Hotel 3 stelle
Mezza Pensione + 2 pranzi, bevande incluse
Accompagnatore Robintur
Esperienza unica nel cuore dell’Italia, fra i monti della Majella, piccoli borghi antichi e le città di L’Aquila e di Sulmona. L’itinerario include il percorso a bordo del treno storico della Ferrovia dei Parchi, soprannominata la “Transiberiana d’Italia”. La linea è considerata un capolavoro di ingegneria ferroviaria, con tratti in forte pendenza e 58 gallerie. Nella valle del Tirino facciamo tappa al borgo mediceo di Capestrano, famoso per il ritrovamento del “Guerriero”, una statua della metà del VI sec. a.C. rinvenuta casualmente da un contadino durante i lavori agricoli. Con le botteghe di prodotti tipici ci attende Pacentro, uno dei Borghi più Belli d’Italia.
PROGRAMMA
Giorno 1 – Bologna / Rimini / Sulmona
Ritrovo dei partecipanti nella località prescelta e partenza in pullman per l’Abruzzo via autostrada A14. Sosta per il pranzo libero lungo il percorso. Arrivo nel pomeriggio a Sulmona, incontro con la guida locale e visita del centro della città. Tra le più interessanti e belle realtà d’Abruzzo, con il nucleo antico ben conservato, si connota come città legata all’amore sia per i confetti, il dolce dei momenti importanti, sia per aver dato i natali al poeta latino Publio Ovidio Nasone, il raffinato cantore degli Amores, dell’Ars Amandi e delle Metamorfosi. Durante il giro si effettuerà la visita in un’antica fabbrica di confetti. Sistemazione quindi in hotel, cena e pernottamento.
Giorno 2 – Sulmona (Capestrano / Pacentro)
Prima colazione in hotel. Partenza alla scoperta della valle del Tirino fino al borgo mediceo di Capestrano, famoso per il ritrovamento del “Guerriero di Capestrano”, una statua rinvenuta casualmente nel 1934 da un contadino durante dei lavori agricoli. Il guerriero, noto anche con il suo nome Nevio Pompuledio, risale alla metà del VI sec. a.C. Lungo un suggestivo tratto del fiume Tirino, tra i corsi d’acqua più puliti d’Italia, s’incontrerà la Chiesa di San Pietro ad Oratorium, splendore dell’architettura medievale. Nel centro storico di Capestrano visita al Castello Piccolomini, al Convento di San Giovanni, con una delle biblioteche più antiche d’Italia, e alla casa natale di San Giovanni, il Santo Guerriero. Pranzo in ristorante a base di gamberi e trote di fiume allevati nelle acque limpide del fiume Tirino. Nel pomeriggio, trasferimento a Pacentro, borgo medievale incastonato tra Majella e Morrone, che offre scorci e paesaggi fiabeschi. Con una piacevole passeggiata nel cuore del paese si andrà alla ricerca degli scorci più antichi e meglio conservati, che lo hanno inserito nel novero dei Borghi più Belli d’Italia, e si farà visita alle botteghe di prodotti tipici e di artigianato. Gustoso aperitivo a base di prodotti locali e piccole delizie d’Abruzzo, all’aperto nella bottega storica di un’azienda zootecnica (in caso di maltempo l’aperitivo non potrà essere effettuato). Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Giorno 3 – Sulmona (Transiberiana d’Italia)
Prima colazione in hotel e trasferimento alla stazione di Sulmona. Imbarco e partenza con il treno storico della Ferrovia dei Parchi che effettua un itinerario panoramico risalendo la Valle Peligna e il Colle Mitra, superando poi Pettorano sul Gizio e Cansano, ed entrando nel territorio del Parco Nazionale della Majella. Una volta entrati nel Parco Nazionale della Majella, il treno alterna itinerari diversi su ogni singola partenza. Durante l’escursione è compresa la visita guidata nella località di arrivo del treno ed il pranzo tipico in ristorante. Rientro del treno a Sulmona previsto per le ore 19.30 circa. Cena e pernottamento.
Giorno 4 – L’Aquila / Rimini / Bologna
Prima colazione in hotel. Partenza per L’Aquila che oggi si presenta al visitatore ancora ferita dal devastante sisma del 6 aprile 2009, ma il centro storico, uno dei sei più importanti d’Italia per la bellezza del patrimonio architettonico, è tornato in gran parte a risplendere con la magnificenza e le nobili sembianze del passato. L’itinerario permetterà di visitare i monumenti più importanti restituiti dopo gli accurati restauri: la Fontana della Rivera detta delle 99 Cannelle, la Basilica di Collemaggio, la Basilica di San Bernardino, la chiesa di San Giuseppe dei Minimi, Piazza Duomo, la Chiesa del Suffragio e i palazzi delle nobili famiglie aquilane lungo il corso principale della città.
Tempo a disposizione per il pranzo libero. Nel primo pomeriggio, partenza per il viaggio di rientro con arrivo alle sedi di partenza in serata.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Partenza 12/10/2023 € 714 Viaggio confermato – vendite aperte
La quota comprende:
– Pullman GT in partenza dalle località indicate e per tutta la durata del tour;
– Sistemazione in hotel 3 stelle in camere doppie standard con servizi privati;
– Trattamento di mezza pensione + 2 pranzi in ristorante;
– Bevande ai pasti (1/4 vino e 1/2 minerale);
– Visita ad una fabbrica di confetti;
– Aperitivo tipico a Pacentro;
– Biglietto treno storico Transiberiana (andata/ritorno);
– Visite con guida locale ove prevista;
– Accompagnatore professionista per tutta la durata del viaggio;
– Quota d’iscrizione (include l’assicurazione sanitaria, bagaglio, annullamento e garanzie aggiuntive Covid-19 di UnipolSai Assicurazioni (richiedere il fascicolo informativo all’atto della prenotazione)
La quota non comprende:
– Pranzi del 1° e 4° giorno;
– Tassa di soggiorno € 1,50 a notte, a persona da pagare in hotel (importo indicativo soggetto a variazione anche senza preavviso);
– Biglietti d’ingresso € 20 circa da pagare in loco
– Mance;
– Extra personali;
– Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”
Supplementi
Supplemento camera singola € 150.
Biglietti d’ingresso da pagare in loco € 20 circa a persona (importo soggetto a variazione anche senza preavviso).
Riduzioni e offerte
Riduzione 3° letto € 45.
Note
In alcuni casi e per esigenze tecniche/operative, il programma potrebbe subire delle modifiche nella successione delle visite, senza alterarne i contenuti. Le guide locali hanno inoltre la facoltà di decidere liberamente l’ordine delle stesse e anche la possibilità di variare i percorsi di visita, considerando i flussi turistici del momento. È infine possibile che a causa di eventi speciali, di manifestazioni pubbliche o istituzionali e di lavori di ristrutturazione o manutenzione, alcuni edifici, parchi o luoghi di interesse storico, naturalistico o culturale vengano chiusi al pubblico anche senza preavviso.
Scheda tecnica
L’effettuazione del viaggio è soggetta al raggiungimento di minimo 30 persone (massimo 50). L’eventuale, mancato raggiungimento di tale minimo verrà comunicato almeno 7 giorni prima della partenza.
Fino a 20 giorni dalla partenza, la quota potrà essere adeguata a seguito della variazione delle tasse e dei costi sui servizi alberghieri e di trasporto.
Orari e località di partenza
(gli orari sono indicativi e soggetti a variazione; saranno riconfermati sul foglio notizie consegnato prima della partenza).
Ore 07.00 FIRENZE NORD
Ore 08.00 BOLOGNA
Ore 09.00 RIMINI
Nota bene: i posti sul pullman verranno assegnati in ordine di prenotazione a partire dalla 2. fila.
Documenti: ai sensi dell’art. 109 del Testo Unico delle leggi di Pubblica Sicurezza, all’arrivo in hotel è necessario esibire i documenti attestanti l’identità di tutti i componenti della prenotazione, inclusi i minori di qualsiasi età. Tassa di Soggiorno: le amministrazioni locali hanno la facoltà di imporre un’imposta ai non residenti provvisoriamente in soggiorno nel territorio; la tassa di soggiorno non è compresa nelle quote e sarà da pagare in hotel al momento dell’arrivo.
EMERGENZA SANITARIA DA COVID-19
Poiché le normative in materia di contenimento della diffusione del Covid-19 sono continuamente soggette a revisione, è importante che, prima della prenotazione e della partenza, i clienti consultino personalmente il sito del Ministero della Salute e il sito Viaggiare Sicuri.
Nel rispetto delle disposizioni di legge per il contenimento della diffusione del Covid-19, è necessario tenere presente che alcuni servizi previsti nelle strutture ricettive potrebbero subire variazioni/limitazioni al fine di tutelare la salute dei clienti e dello staff.
Tour Operator Organizzatore
Robintur SpA