
MALTA con l’ARCHEOLOGO 29 maggio 2023
IN VIAGGIO CON L’ARCHEOLOGO
MALTA E GOZO, ARCHITETTURE MILLENARIE
Partenza di gruppo:
Lunedì 29 maggio 2023
6 giorni/5 notti
Aereo da Milano Linate
L’isola di Malta affascina per il suo paesaggio aspro, disseminato di città storiche fortificate e di testimonianze che dimostrano la presenza umana fin dal Neolitico. Malta è anche tradizione e mistero, la storia dei Cavalieri Templari che si incrocia con le influenze del mondo arabo, la dominazione britannica che ha lasciato segni evidenti nella lingua, nelle abitudini e negli stili di vita. L’itinerario è un’immersione nei luoghi più iconici dell’isola ed include un’escursione nella vicina isola di Gozo. Viaggio in compagnia di assistente culturale esperto di archeologia.
.
ITINERARIO:
1° GIORNO – Italia / Malta
Ritrovo dei partecipanti all’aeroporto di Milano Linate. Disbrigo formalità d’imbarco e partenza con volo per Malta. Arrivo e trasferimento con pullman riservato in hotel. Sistemazione, cena e pernottamento.
2° GIORNO – Templi di Hagar Qim e Mnajdra, templi di Tarxien
Mezza pensione. Intera giornata di visite. Inizieremo la visita dai templi di Hagar Qim e Mnajdra. Hagar Qim sorge su una collina che domina il mare e l’isola di Fifla, non più di 2 km a sud-ovest del villaggio di Qrendi. In fondo alla collina, a soli 500 metri di distanza, sorge Mnajdra, proprio sopra le scogliere meridionali. Si prosegue per il Clapham Junction, meglio conosciuto come Cart Ruts, una rete di piste tracciate nella roccia e dove si possono anche ammirare due tombe fenicie lungo il percorso. L’età e lo scopo delle tracce sono ancora un mistero della storia maltese. Nel pomeriggio visita ai templi di Tarxien, ultima escursione dedicata al sud di questa affascinante isola. Riconosciuto come patrimonio dell’Umanita’ nel 1992, questo sito risale al periodo storico conosciuto come “L’Eta’ dei Templi”. Il complesso comprende quattro templi costruiti nell’arco di oltre mille anni.
3° GIORNO – Gozo
Prima colazione in hotel. Incontro con la guida per un’intera giornata dedicata alla visita di Gozo, isola sorella di Malta. Con il pullman si raggiungerà il porto per poi imbarcarsi sul traghetto. Immersa nel mito, si pensa che Gozo sia la leggendaria isola di Calypso citata nell’Odissea di Omero, un pacifico, mistico luogo remoto. Chiese barocche e fattorie in pietra tratteggiano il paesaggio. Imperdibili sono anche i templi preistorici meglio conservati dell’arcipelago, Ggantija, Patrimonio Mondiale dell’Unesco, risalenti al 4000 a.C., sono probabilmente le più antiche strutture megalitiche al mondo. Pranzo libero. Nell’area archeologica si visiterà anche il piccolo Museo Archeologico in cui sono esposti gli oggetti rinvenuti nei templi. Visita a Victoria, capitale di Gozo (Cittadella, Cattedrale e Palazzo Vescovile) e ai punti più suggestivi e panoramici dell’isola. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.
4° GIORNO – Mdina / Rabat
Prima colazione in hotel. Incontro con la guida e partenza per la zona centrale di Malta, caratterizzata dalla cittadella antica di Mdina e Rabat. La vecchia capitale di Malta, Mdina, è conosciuta anche come la “Città del Silenzio”. Durante il viaggio breve sosta ai dolmen di Wied Filep. Passeggiando attraverso i suoi tranquilli vialetti, si raggiungeranno i bastioni, dove si puo’ ammirare un panorama straordinario che si estende su quasi tutta l’isola. La visita prosegue verso la Cattedrale di San Paolo per poi uscire dalla cittadella attaverso il Greek Gate e visitare le catacombe di St. Paolo e quelle di Sant’Agata in Rabat. Pranzo libero. Proseguimento con la visita al Museo della Domus Romana di Rabat e alla chiesa rotunda di Mosta, il cui disegno è ispirato al Pantheon di Roma. La cupola è la quarta più grande in Europa. La storia narra che nel 1942 una bomba di cinquecento chili cadde nel duomo forando la cupola e rotolando all’interno senza esplodere. Ultima tappa, il giardino botanico del palazzo di San Antonio. Rientro in hotel. Cena e
pernottamento.
5° GIORNO – La Valletta
Prima colazione in hotel. Incontro con la guida per la visita di La Valletta, iniziando dai giardini chiamati “il belvedere d’Italia”, ovvero la Barracca Superiore, con uno stupendo panorama sul porto grande. Proseguimento con la co-Cattedrale di San Giovanni conosciuta anche come la chiesa conventuale dei cavalieri, ricca di sculture e dipinti. Nel 1573 il Gran Maestro Jean de la Cassiere autorizzò la costruzione di una chiesa conventuale per l’Ordine di S. Giovanni. L’opera fu terminata nel 1578 dall’architetto maltese Girolamo Cassar. Nell’oratorio della Cattedrale si possono ammirare le due inestimabili tele di Michelangelo Merisi. La famosissima Decollazione di San Giovanni è considerata uno dei più grandi capolavori del Caravaggio insieme al San Girolamo. Pranzo libero. Nel pomeriggio, visita al Museo Archeologico Nazionale di Malta, inaugurato nel 1959, si trova in uno degli antichi palazzi appartenuti all’ordine dei Cavalieri di San Giovanni ed uno dei più importanti edifici della capitale. Il Museo ospita un’importante selezione di oggetti preistorici unici, rinvenuti nei diversi giacimenti archeologici delle isole, tutti databili tra il 5200 a.C. al 2500 a.C. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.
6° GIORNO – Malta / Italia
Prima colazione in hotel. Tempo libero a disposizione. In tempo utile, trasferimento in aeroporto, disbrigo formalità d’imbarco e partenza con volo per Milano Linate.
Quota individuale di partecipazione: € 980
Le quote comprendono
Voli di linea Air Malta a/r da Milano Linate in classe economica; franchigia bagaglio in stiva kg. 23; trasferimenti aeroporto/hotel e viceversa con pullman riservato; sistemazione in hotel 4 stelle in camera doppia standard con servizi privati; trattamento di mezza pensione; pullman GT e guida locale per tutta la durata del tour; visite ed escursioni indicate nel programma; assistente culturale Robintur.
La quota d’iscrizione comprende l’assicurazione sanitaria, bagaglio e annullamento di UnipolSai Assicurazioni + garanzie aggiuntive Covid19.
Le quote non comprendono
Tasse aeroportuali; pranzi e pasti non menzionati; bevande; ingressi a siti/musei/monumenti durante le visite; facchinaggio; mance ed extra personali; tassa di soggiorno, ove prevista; tutto quanto non indicato alla voce “la quota comprende”.
Supplementi obbligatori
Quota di iscrizione € 40
Tasse aeroportuali € 65 a persona (importo indicativo, soggetto a variazione fino a 20 giorni dalla partenza).
Ingressi per le visite previste da programma da pagare al momento della prenotazione: € 100 a persona (importo indicativo, soggetto a variazione fino a 20 giorni dalla partenza).
Supplemento camera doppia uso singola € 280.
Servizi facoltativi
Servizio di trasferimento per raggiungere l’aeroporto di Milano Linate a/r € 120 a persona (la navetta è garantita al raggiungimento di minimo 18 persone). Località di carico: Bologna, Modena, Reggio Emilia, Parma, Fidenza, Piacenza.
Note
Per esigenze tecniche/operative, il programma potrebbe subire delle modifiche nella successione delle visite, senza alterarne i contenuti. Le guide locali hanno inoltre la facoltà di decidere liberamente l’ordine delle stesse e anche la possibilità di variare i percorsi di visita, considerando i flussi turistici del momento. È infine possibile che a causa di eventi speciali, di manifestazioni pubbliche o istituzionali e di lavori di ristrutturazione o manutenzione, alcuni edifici, parchi o luoghi di interesse storico, naturalistico o culturale vengano chiusi al pubblico anche senza preavviso.
Scheda tecnica
L’effettuazione del viaggio è soggetta al raggiungimento di minimo 20 partecipanti (massimo 35). L’eventuale, mancato raggiungimento del minimo dei partecipanti verrà comunicato almeno 20 giorni prima della partenza.
Fino a 20 giorni dalla partenza, la quota potrà essere adeguata a seguito della variazione delle tasse e dei costi sui servizi alberghieri e di trasporto.
Operativo voli Air Malta (orari indicativi, soggetti a variazione):
Milano Linate / Malta 15.40 / 17.30 – Malta / Milano Linate 13.00 / 14.50
Penali di recesso (estratto delle Condizioni Generali del Contratto di Viaggio)
– Al cliente che receda dal contratto prima della partenza sarà addebitata, oltre alle quote d’iscrizione ed eventuali diritti di agenzia, una penale in percentuale sul prezzo totale nelle seguenti misure: 20% fino a 31 giorni prima dell’inizio del viaggio; 25% da 30 a 21 giorni prima dell’inizio del viaggio; 50% da 20 a 11 giorni prima dell’inizio del viaggio; 75% da 10 a 3 giorni prima dell’inizio del viaggio; nessun rimborso dopo tali termini. Il calcolo dei giorni non
include quello del recesso, la cui comunicazione deve avvenire in un giorno non festivo antecedente l’inizio del viaggio.
Attenzione: si fa specifica avvertenza che alle penali sopra indicate deve essere aggiunto il corrispettivo del biglietto aereo e delle eventuali tasse che il vettore ritiene non rimborsabile al viaggiatore. I biglietti aerei emessi non sono mai rimborsabili (100% di penale) e solo alcune
compagnie aeree consentono un rimborso parziale delle tasse. L’importo esatto della penale sarà fornito all’atto della richiesta di recesso.
Documenti di espatrio: per l’ingresso a Malta, ai cittadini italiani è richiesto il passaporto o la carta d’identità valida per l’espatrio. Entrambi i documenti devono essere in corso di validità. Dal 26 giugno 2012 i minori italiani devono essere muniti di documento di espatrio individuale. Pertanto, a partire dalla predetta data i minori, anche se iscritti sui passaporti dei genitori in data antecedente al 25/11/2009, devono essere in possesso di passaporto individuale oppure di carta d’identità valida per l’espatrio, con le stesse modalità di cui sopra. Per i viaggi all’estero di minori, si prega di consultare sempre l’approfondimento “Documenti di viaggio – documenti per viaggi all’estero di minori” nel sito www.viaggiaresicuri.it
EMERGENZA SANITARIA DA COVID-19
Poiché le normative in materia di contenimento della diffusione del Covid-19 sono continuamente soggette a revisione, sia in Italia che all’estero, è necessario che, prima della prenotazione e della partenza, i viaggiatori consultino personalmente il sito Viaggiare Sicuri (portale del Ministero degli Esteri italiano), i siti degli enti governativi dei Paesi di destinazione e i siti delle compagnie aeree.
21.07.2022 – MALTA – AGGIORNAMENTO
A partire dal 25 luglio 2022, sono rimosse le restrizioni in ingresso all’Arcipelago maltese. Pertanto, a partire da tale data, gli italiani in viaggio per Malta senza certificato vaccinale e/o certificato di guarigione NON dovranno presentare l’esito negativo di test rapido/molecolare prima della partenza o all’arrivo a Malta.
RIENTRO IN ITALIA – Dal 1° giugno 2022 non è più necessario essere in possesso di green pass per il rientro in Italia dall’estero.
Nel rispetto delle disposizioni di legge per il contenimento della diffusione del Covid-19, è necessario tenere presente che alcuni servizi previsti nelle strutture ricettive potrebbero subire variazioni/limitazioni al fine di tutelare la salute dei clienti e dello staff. Inoltre, alcune visite proposte nei tour potrebbero essere limitate in termini di capacità e soggette a scarsa disponibilità; nel caso in cui un’attrazione non fosse disponibile, l’organizzatore si riserva la facoltà di cancellarla e/o di modificarla, informando i clienti e proponendo, se e quando possibile, un’alternativa adeguata.
Tour Operator Organizzatore
ROBINTUR S.p.A.