
VIAGGI IN COMPAGNIA
NAPOLI, IN VIAGGIO CON L’ARTE
Partenza di gruppo:
Dal 30 novembre al 03 dicembre 2023
4 giorni/3 notti
Autobus da Bologna
Accompagnatore Storico dell’Arte
Il viaggio, in compagnia di uno storico dell’arte, esplora Napoli valorizzando gli aspetti salienti di una città che, oltre a custodire grandi tesori, fa della quotidianità nei propri quartieri popolari una forma d’arte altrettanto suggestiva. L’itinerario include la Reggia di Capodimonte, oggi sede del Museo Nazionale. Prosegue quindi in centro con la visita al Tesoro di San Gennaro in Duomo e alla Cappella Sansevero, che conserva il capolavoro scultoreo del Cristo Velato. Con una passeggiata nel Rione Sanità visitiamo la chiesa di Santa Maria e le Catacombe di San Gaudioso, con affreschi e mosaici del V-VI secolo e numerose sepolture nobili del ‘600.
PROGRAMMA
GIORNO 01 – Bologna / Firenze / Napoli
Ritrovo dei partecipanti nella località prescelta, sistemazione in pullman e partenza per Napoli, via autostrada A1. Sosta per il pranzo libero lungo il percorso. Nel pomeriggio, arrivo alla Reggia di Capodimonte costruita, a partire dal 1738, per volere di Carlo di Borbone come luogo dove accogliere la collezione Farnese. E’ stata successivamente adibita a reggia e quindi, dal 1957, è diventata sede del museo nazionale di Capodimonte. Visita del museo che vanta una delle più importanti pinacoteche europee. Le collezioni comprendono opere di grandi artisti, da Tiziano a Raffaello, da Michelangelo a Caravaggio, da Masaccio a Botticelli. Poi ancora Mantegna, Rosso Fiorentino, Correggio, il Parmigianino, Lotto, i fratelli Carracci, Goya, Luca Giordano, Ribera, Artemisia Gentileschi e tanti altri. Nel percorso di visita si attraversano ambienti sfarzosi e luoghi privati ricchi di ritratti di famiglia, oggetti d’arte e di arredo e prodotti delle manifatture borboniche quali porcellane, armi, sete e arazzi. Al termine della visita, trasferimento in hotel, sistemazione, cena e pernottamento.
GIORNO 02 – Napoli
Prima colazione. Giornata dedicata alla visita del centro antico della città. Passeggiata a San Gregorio Armeno, la celebre strada degli artigiani dei presepi, famosa in tutto il mondo per le innumerevoli botteghe dedicate all’arte presepiale. Visita quindi della Cappella Sansevero, gioiello del patrimonio artistico internazionale, ove si potranno ammirare il Cristo Velato, uno dei più grandi capolavori di scultura di tutti i tempi, e gruppi scultorei del ‘700. Tempo per il pranzo libero. Nel pomeriggio, visita della chiesa del Pio Monte della Misericordia dove si trova il bellissimo quadro del Caravaggio “Le sette opere di misericordia”. A seguire, visita alla Reale
Cappella del Tesoro di San Gennaro, capolavoro architettonico ed artistico, situata all’interno del Duomo, dove sono custodite le reliquie ed il sangue del santo. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.
GIORNO 03 – Napoli
Prima colazione. Mattinata dedicata ad una passeggiata nel quartiere della Sanità. Visita alla Basilica di Santa Maria della Sanità e alle catacombe di San Gaudioso. Si potrà ammirare poi la particolare architettura del Palazzo dello Spagnuolo, edificato a partire dal 1738 ed oggi set di numerosi film. Pranzo libero. Nel pomeriggio, percorrendo via Toledo, sosta alle Gallerie d’Italia per la visita alle collezioni d’arte. Qui è custodito “Il Martirio di Sant’Orsola”, l’ultima tela che il Caravaggio realizzò nel maggio del 1610 poche settimane prima di morire. Discesa quindi fino a Piazza del Plebiscito, il cuore della città, dove si affacciano importanti edifici quali il Palazzo
Reale, il Palazzo della Prefettura e il Palazzo Salerno. Resto del pomeriggio a disposizione per attività individuali. Cena e pernottamento.
GIORNO 04 – Napoli / Firenze / Bologna
Prima colazione. Visita del Complesso Monumentale di Santa Chiara la cui costruzione ebbe inizio nel 1310 per volontà del re Roberto d’Angiò. La chiesa si presenta oggi nelle sue originarie forme gotiche, con una semplice facciata nella quale è incastonato un antico rosone traforato. Il chiostro ha subìto varie trasformazioni nei secoli. La più importante, tra il 1739 e il 1742, fu apportata
dall’architetto Domenico Vaccaro che realizzò due viali che, incrociandosi, hanno diviso il giardino in quattro settori. Fiancheggiano i viali pilastri rivestiti da maioliche con festoni vegetali. I pilastri maiolicati sono collegati tra loro da sedili sui quali, con la stessa tecnica, sono rappresentate scene tratte dalla vita quotidiana dell’epoca. Al termine della visita, tempo a disposizione per una passeggiata nel centro storico. Pranzo libero. Nel primo pomeriggio, partenza per il rientro nelle rispettive località con arrivo previsto in serata.
Quota individuale di partecipazione: € 690 vendite aperte
Le quote comprendono
Viaggio in pullman; n. 3 pernottamenti in hotel 4 stelle con sistemazione in camere doppie standard con servizi privati; trattamento di mezza pensione; bevande ai pasti (1/4 vino e 1/2 minerale); visite ed escursioni indicate; biglietti d’ingresso alla Cappella Sansevero e alle Catacombe di San Gaudioso*; uso di auricolari durante le visite previste; assistente culturale; accompagnatore per tutta la durata del tour.
Le quote non comprendono
Pranzi; bevande oltre a quelle indicate; altri ingressi durante le visite programmate € 45 circa da pagare in loco; tassa di soggiorno € 3,50 a notte, a persona da pagare in hotel (importo indicativo soggetto a variazione anche senza preavvis); eventuali escursioni facoltative; mance; extra personali; tutto quanto non espressamente indicato alla voce “Le quote comprendono” .
Supplementi obbligatori
Quota d’iscrizione € 30 a persona.
La quota d’iscrizione comprende l’assicurazione sanitaria, bagaglio, annullamento e garanzie aggiuntive Covid19 di UnipolSai Assicurazioni.
Supplemento camera singola € 145.
Biglietti d’ingresso per le visite previste (oltre a quelli già compresi) € 45 da pagare in loco all’accompagnatore*.
*L’importo dei biglietti d’ingresso (sia quelli inclusi, sia quelli da pagare in loco) è calcolato in base alle tariffe vigenti alla data di pubblicazione del programma (24/02/23); laddove le autorità competenti dovessero decidere di aumentare i prezzi, sarà richiesto un adeguamento tariffario.
Note
In alcuni casi per esigenze tecniche/operative, il programma potrebbe subire delle modifiche nella successione delle visite, senza alterarne i contenuti. Le guide locali hanno inoltre la facoltà di decidere liberamente l’ordine delle stesse e anche la possibilità di variare i percorsi di visita, considerando i flussi turistici del momento. È infine possibile che a causa di eventi speciali, di manifestazioni pubbliche o istituzionali e di lavori di ristrutturazione o manutenzione, alcuni edifici, parchi o luoghi di interesse storico, naturalistico o culturale vengano chiusi al pubblico anche senza preavviso.
Scheda tecnica
L’effettuazione del viaggio è soggetta al raggiungimento di minimo 30 persone (massimo 50). Il mancato raggiungimento del minimo dei partecipanti verrà comunicato nei termini di legge.
Fino a 20 giorni dalla partenza, la quota potrà essere adeguata a seguito della variazione delle tasse e dei costi sui servizi alberghieri e di trasporto.
Orari e località di partenza
(gli orari sono indicativi e soggetti a variazione; saranno riconfermati sul foglio notizie consegnato prima della partenza).
Ore 06.00 BOLOGNA
Ore 07.00 FIRENZE NORD
Sono disponibili partenze da altre località con i seguenti supplementi a persona – Le partenze sono garantite con il minimo di persone indicato; tale minimo è richiesto per ogni punto di carico. Gli orari di partenza saranno comunicati con il foglio notizie.
EMILIA ROMAGNA
• da Imola, Forlì, Cesena: € 45 (minimo 4 persone)
Nota bene: i posti sul pullman verranno assegnati in ordine di prenotazione a partire dalla 2. fila.
Documenti: ai sensi dell’art. 109 del Testo Unico delle leggi di Pubblica Sicurezza, all’arrivo in hotel è necessario esibire i documenti attestanti l’identità di tutti i componenti della prenotazione, inclusi i minori di qualsiasi età. Tassa di Soggiorno: le amministrazioni locali hanno la facoltà di imporre un’imposta ai non residenti provvisoriamente in soggiorno nel territorio; la tassa di soggiorno non è compresa nelle quote e sarà da pagare in hotel al momento dell’arrivo.
EMERGENZA SANITARIA DA COVID-19
Poiché le normative in materia di contenimento della diffusione del Covid-19 sono continuamente soggette a revisione, è importante che, prima della prenotazione e della partenza, i clienti consultino personalmente il sito del Ministero della Salute e il sito Viaggiare Sicuri.
Nel rispetto delle disposizioni di legge per il contenimento della diffusione del Covid-19, è necessario tenere presente che alcuni servizi previsti nelle strutture ricettive potrebbero subire variazioni/limitazioni al fine di tutelare la salute dei clienti e dello staff.
Tour Operator Organizzatore
ROBINTUR S.p.A.