NEW YORK 22 novembre 2023 VIAGGI FIRMATI

VIAGGI FIRMATI

NEW YORK

“Thanksgiving e Black Friday”

Dal 22 al 27 novembre 2023
6 giorni / 5 notti
Partenza da Bologna
Hotel cat. 3 stelle
Accompagnatore dall’Italia

Scoprire New York in compagnia di un accompagnatore esperto, in grado di farvi conoscere questa città unica al mondo come se foste insieme ad un amico americano. Utilizzando la metropolitana e i mezzi pubblici, avrete una visione della Grande Mela da veri newyorkesi, che vi farà vivere e apprezzare la città in tutte le sue sfaccettature e soprattutto avrete la possibilità di vivere due tra i più caratteristici momenti di vita americana: il giorno del Ringraziamento e le vantaggiose promozioni del “Black Friday”

PROGRAMMA

1° giorno – mercoledì 22 Novembre – ITALIA/STATI UNITI
Ritrovo dei partecipanti presso l’aeroporto G.Marconi di Bologna in tempo utile per il disbrigo delle formalità d’imbarco, incontro con l’accompagnatore e partenza per New York via Amsterdam, con volo di linea delle 06:20. Arrivo all’aeroporto di Amsterdam alle 08:25, cambio di aeromobile e proseguimento del viaggio per New York con volo di linea delle 11:00. Arrivo all’aeroporto J.F.Kennedy alle 13:30, disbrigo delle formalità doganali, incontro con il personale locale di assistenza e trasferimento con pullman privato verso la zona di Midtown Manhattan, dove si trova l’hotel. Sistemazione nelle camere riservate. Chi lo desidera, potrà iniziare la scoperta della Grande Mela in compagnia dell’accompagnatore con una passeggiata orientativa alla celeberrima Time Square, famosa in tutto il mondo per gli enormi cartelloni pubblicitari e per il gran numero di neon. Cena libera e pernottamento in hotel. NB. Su richiesta è possibile partire da altri aeroporti italiani con voli di linea Air France/KLM (via Amsterdam). L’accompagnatore partirà dall’aeroporto di Bologna insieme ai passeggeri in partenza da questa località. Il punto di ritrovo con chi proviene da altri aeroporti sarà il gate d’imbarco del volo per New York, presso l’aeroporto di Amsterdam. Da quel momento il gruppo proseguirà il viaggio insieme.
2° giorno – giovedì 23 Novembre – NEW YORK
Sistemazione prevista: New York hotel 3 stelle Prima colazione in hotel.
Oggi in tutti gli Stati Uniti si celebra il Thanksgiving, la festa del Ringraziamento, in occasione della quale case e negozi vengono addobbati con zucche di ogni misura, tacchini finti, foglie d’acero e tanto arancione e marrone, colori tipici dell’autunno newyorchese. È la festa laica più conosciuta d’America e risale al 1621, quando i pellegrini della Plymouth e i nativi della tribù dei Wampanoag, celebrarono insieme per la prima volta la festa del raccolto d’autunno, condividendo il cibo. In questo giorno non si lavora e ci si riunisce con amici e familiari, per ricordare con gratitudine quanto ognuno ha ricevuto nell’arco dell’anno. A New York da oltre 80 anni, la mattina della festa si tiene la Macy’s Parade, una sfilata caratteristica di carri e palloni aerostatici che parte alle 09:00 da Central Park West per concludersi intorno a mezzogiorno da Macy’s. In compagnia dell’accompagnatore e utilizzando i mezzi pubblici, si raggiunge la zona della sfilata, cercando una buona postazione lungo il percorso per veder passare il corteo. A seguire, sempre utilizzando i mezzi pubblici, ci si sposta a Battery Park, punta estrema di Manhattan, per imbarcarsi sul battello che dal South Ferry parte in direzione di Liberty ed Ellis Island, le due piccole isole situate all’ingresso della baia di Hudson. La prima e più famosa, ospita la Statua della Libertà (ingresso alla statua escluso) icona di New York e degli Stati Uniti, universalmente riconosciuta come simbolo di libertà e democrazia. Il popolo americano la ricevette in dono dalla Francia per commemorare il centenario della Guerra d’Indipendenza. La seconda isola ospita invece il suggestivo Museo dell’Immigrazione. All’inizio del ‘900 il porto di Ellis Island era infatti la prima area di accoglienza degli emigranti che partivano dall’Europa in cerca di fortuna. Più di dodici milioni di persone trascorsero qui il periodo di quarantena, prima di ottenere il permesso d’ingresso negli Stati Uniti. Visita al Museo (ingresso libero). Al termine ritorno in battello a Battery Park e quindi dopo aver percorso con una passeggiata i luoghi simbolo del Financial Distric, si raggiunge il celeberrimo ponte di Brooklyn per attraversarne un tratto. A seguire si raggiunge il quartiere di South Street Seaport, che nel XIX secolo era la zona dei magazzini portuali. L’area oggi è stata riconvertita in una zona commerciale molto chic, da cui si può ammirare un panorama unico sul Ponte di Brooklyn. Pranzo e cena liberi. Rientro in hotel per il pernottamento
3° giorno – venerdì 24 Novembre – NEW YORK
Sistemazione prevista: New York hotel 3 stelle
Prima colazione in hotel. Oggi invece è la fatidica data del Black Friday, una giornata speciale pensata per gli acquisti, in cui i negozi propongono offerte davvero irrinunciabili. Chi lo desidera potrà quindi dedicarsi allo shopping in totale autonomia. Chi invece preferisce proseguire la visita della città, potrà farlo insieme all’accompagnatore, utilizzando i mezzi pubblici. Il percorso odierno prevede il New World Trade Center, l’area dove un tempo sorgevano le Torri Gemelle, simbolo dell’economia statunitense. Questo complesso, originariamente costituito da sette edifici, fu distrutto nell’attentato dell’11 Settembre 2001, che causò la morte di duemila novecento ottantuno persone. Al posto delle fondamenta dei due grattaceli, oggi sorge il Memoriale dell’Undici Settembre, un luogo di pace nel cuore della città, costruito per commemorare le vittime dell’attentato. Il Memoriale è composto da due enormi vasche quadrate, ai lati delle quali i nomi delle vittime sono incisi su grandi pannelli di bronzo, circondate da un bosco di 400 alberi. Tra questi c’è anche il cosiddetto “Survivor Tree”, un albero miracolosamente sopravvissuto alla tragedia ed ora divenuto per tutti i newyorkesi il simbolo della loro resilienza. Al termine della visita si prosegue verso il City Hall e poi verso i due caratteristici quartieri di Chinatown e Little Italy. A partire dalla metà dell’Ottocento, un piccolo gruppo di emigranti cinesi s’insediò in un’area di Manhattan cercando di ricreare un pezzo di Cina nel cuore della città. Nacque così Chinatown e oggi la comunità cinese di New York è una delle più grandi e antiche fuori dall’Asia. Superata Chinatown, si raggiunge la confinante Little Italy, il vecchio quartiere un tempo popolato dagli emigranti italiani. Oggi la maggior parte dei nostri connazionali vive in altre zone e la famosa Little Italy esiste per lo più come una memoria nostalgica. La visita prosegue a SoHo, abbreviazione di “South of Houston Street”, vivace quartiere famoso per lo shopping, in cui si trova un’importante concentrazione di strutture in ghisa. Questo materiale era molto usato nell’architettura ottocentesca perché più economico della pietra o del mattone e consentiva alle fonderie di stampare decorazioni prefabbricate da applicare alle facciate. Oggi questi palazzi, considerati una rarità di arte industriale, danno vita ad un complesso architettonico inimitabile noto come SoHo Cast-Iron Historic District. Tra i palazzi degni di nota, ricordiamo il Singer Building, costruito dalla famosa compagnia di macchine per cucire. Pranzo e cena liberi. Rientro in hotel per il pernottamento.
4° giorno – sabato 25 novembre – NEW YORK
Sistemazione prevista: New York hotel 3 stelle
Prima colazione in hotel. Ancora una giornata alla scoperta della “Grande Mela” in compagnia dell’accompagnatore. Con i mezzi pubblici o con una passeggiata, si raggiunge il Rockefeller Center, complesso commerciale formato da diciannove edifici in stile Art Decò, voluto dal magnate del petrolio John D. Rockefeller Jr. che lo fece costruire tra il 1930 ed il 1939. Il complesso ospita alcune famose attrazioni turistiche come la pista di pattinaggio su ghiaccio ripresa in tantissimi film, Radio City Music Hall che negli anni ’30 fu il più grande e sfarzoso teatro del mondo ed il grattacielo GE Building con il Top of The Rock, spettacolare punto di osservazione sulla metropoli. La visita prosegue con la Cattedrale Metropolitana di St.Patrick, principale luogo di culto cattolico della città, per poi raggiungere con i mezzi pubblici Columbus Circle, la piazza circolare con al centro la statua di Cristoforo Colombo, il Lincoln Center dove risiedono le principali associazioni artistiche della città e Central Park il celeberrimo parco cittadino conosciuto in tutto il mondo. Inserito come scenografia di moltissimi film, video e fotografie pubblicitarie, è caratterizzato da alcuni luoghi iconici e imperdibili, come il Bow Bridge, il Jaqueline Kennedy Reservoir e l’area dedicata a John Lennon con il mosaico “Imagine”, situata di fronte al Dakota Building dove lui abitava. A seguire si raggiunge con i mezzi pubblici la zona in cui si trovano alcune delle strade e dei grattacieli più famosi della città, come il Fuller Building meglio conosciuto come Flatiron Building, ossia il palazzo a forma di “ferro da stiro” e l’Empire State Building, uno dei simboli di New York, che con i suoi 443 metri detenne il primato di costruzione più alta del mondo fino al 1973, quando furono inaugurate le Torri Gemelle. Pranzo e cena liberi. Rientro in hotel per il pernottamento.
5° giorno – domenica 26 Novembre – NEW YORK
Sistemazione prevista: New York hotel 3 stelle
Prima colazione in hotel. La scoperta di New York in compagnia dell’accompagnatore prosegue raggiungendo a piedi la New York Public Library, terza biblioteca più grande del Nord America, che ospita un’immensa collezione di documenti, tra cui manoscritti, libri, articoli, mappe, spartiti, disegni e testi antichi. A seguire si raggiunge la Grand Central Station, il terminal ferroviario più grande del mondo, una delle icone di New York. Costruita nel 1913 per volere della famiglia Vanderbilt, la stazione è ospitata in un grande edificio in stile Beaux Art, rivestito di marmi e stucchi. Da qui si raggiunge poi il quartier generale delle Nazioni Unite con il famoso Palazzo di Vetro e la Campana della Pace, dono del popolo giapponese e frutto della fusione delle monete di 60 diverse nazioni. Tornando verso la Grand Central Station, si raggiunge la metropolitana per spostarsi al Greenwich Village, uno dei quartieri più antichi di Manhattan, dove si trova Washington Square Park con il celebre Arco di Trionfo bianco e la grande fontana centrale. Il Village, caro agli artisti e molto amato dai giovani ribelli degli anni ‘60 e ‘70, ha saputo mantenere un’atmosfera da piccola comunità alternativa con music clubs, piccoli negozi indipendenti, librerie e ristoranti. Sempre con i mezzi pubblici, si raggiunge il nuovissimo complesso architettonico di Hudson Yards, dove si trova il Chelsea Market, uno dei più famosi mercati gastronomici di Manhattan e l’iconico High Line Park, il parco pubblico sopraelevato e costruito lungo i binari di una ferrovia dismessa, trasformata in una delle più belle passeggiate newyorkesi. Da qui poi si raggiunge The Vassel, una moderna struttura dall’aspetto molto curioso a metà strada tra un’opera d’arte e un vero e proprio edificio. Pranzo e cena liberi. Rientro in hotel per il pernottamento.
6° giorno – lunedì 27 Novembre – STATI UNITI/ITALIA
Prima colazione in hotel. Le camere dovranno essere liberate al mattino. L’ultimo giorno a New York prevede tempo a disposizione per attività facoltative o per shopping. Chi lo desidera potrà visitare liberamente uno dei tanti musei cittadini, tra cui ricordiamo il Metropolitan Museum of Art, la cui collezione permanente racchiude più di due milioni di opere d‘arte provenienti da tutto il mondo, il Mo.Ma o Museo di Arte Moderna, la cui collezione offre un’incomparabile visione d’insieme dell’arte moderna e contemporanea mondiale e l’incredibile Museo di Storia Naturale, uno dei più grandi al mondo e uno dei più visitati degli Stati Uniti, iconico set del film “Una notte al museo”. Pranzo libero. Ritrovo in hotel e partenza in pullman privato verso l’aeroporto J.F.Kennedy in tempo utile per il disbrigo delle formalità d’imbarco. Partenza per l’Italia (via Amsterdam) con volo di linea delle 21:30. Pasti e pernottamento a bordo. 7° giorno – martedì 28 Novembre – ITALIA Prima colazione a bordo. Arrivo all’aeroporto di Amsterdam alle 10:30, cambio di aeromobile e partenza con volo di linea delle 14:45 diretto in Italia. Pranzo libero. Arrivo all’aeroporto G.Marconi di Bologna alle 16:25, disbrigo delle formalità di sbarco e fine dei servizi.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Partenza 22 novembre 2023   € 2.357   Vendite aperte

La quota comprende:   
– Volo di linea Air France/KLM a/r da Bologna in classe economica
– Trasferimento da e per l’aeroporto all’estero con pullman privato
– Tour di gruppo min.15 max.20 pax
– Sistemazione in camera doppia standard (un letto king size) con servizi privati per 5 notti
– Trattamento di pernottamento e prima colazione
– Biglietto a/r del ferry per raggiungere Ellis e Liberty Island
– Metrocard per la durata del soggiorno a New York
– Accompagnatore professionista dall’Italia e per tutta la durata del viaggio
– Assicurazione IMA multirischio medico bagaglio, annullamento e interruzione viaggio (massimali spese mediche € 30.000) richiedere il fascicolo informativo all’atto della prenotazione.
– Quota d’iscrizione (€ 79 a persona)
– Tasse aeroportuali e security charges dei voli di linea (€ 340 a persona; prezzo soggetto ad aumento fino ad emissione dei biglietti aerei)

La quota non comprende:
– Tutti i pasti e le bevande
– Biglietti d’ingresso a musei, monumenti, siti archeologici, parchi nazionali e luoghi d’interesse storico/naturalistico/culturale non menzionati alla voce “la quota comprende”
– Eventuali tasse di soggiorno (da pagare direttamente in hotel)
– Qualsiasi extra di carattere personale (ad esempio telefonate, servizio lavanderia etc.etc.)
– Eventuali tasse per utilizzo delle macchine fotografiche, cineprese, videocamere (incluse quelle dei cellulari) da pagare all’ingresso di parchi/siti/musei e in tutti i luoghi che lo richiedono
– Peso in eccedenza dei bagagli rispetto ai kg. indicati (da pagare direttamente alla compagnia aerea all’imbarco)
– Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”.