
VIAGGI FIRMATI
THAILANDIA
Tour alla scoperta del Siam
Partenza 3 dicembre 2023
13 giorni/12 notti
Hotel 4 stelle
Accompagnatore dall’Italia
Dalla giungla lussureggiante ai misteriosi monasteri, un tour in Thailandia è un’esperienza indimenticabile, che vi porterà alla scoperta di rigogliose foreste e città da sogno. Questa terra, in cui non manca mai il senso della buona ospitalità, vi trascinerà come un autentico vortice: conoscerete antichi edifici imperiali, monasteri pregni di misticismo, spiagge lambite da un mare turchese. Lasciatevi avvolgere dal silenzio carico di mistero della campagna, dalla caotica allegria di Bangkok, dai fruscii della giungla incontaminata, per poi ritemprare le forze tra le soffici lenzuola di un confortevole hotel.
PROGRAMMA
1° giorno – domenica 3 Dicembre – ITALIA/BANGKOK
Ritrovo dei partecipanti presso l’aeroporto G.Marconi di Bologna in tempo utile per il disbrigo delle formalità d’imbarco, incontro con l’accompagnatore e partenza con volo di linea delle 14:40 per Istanbul. Arrivo previsto alle 19:20, cambio di aeromobile e proseguimento per Bangkok con il volo di linea delle 20:55. Pernottamento a bordo. NB. È possibile partire anche dall’aeroporto di Milano Malpensa con conferma immediata (fino ad esaurimento dei posti). Su richiesta è possibile inoltre partire da altri aeroporti italiani con voli di linea Turkish Airlines. L’accompagnatore partirà dall’aeroporto di Bologna con i passeggeri in partenza da questa località. Il punto di ritrovo con chi proviene da altri aeroporti sarà il gate d’imbarco del volo per Bangkok a Istanbul. Da quel momento il gruppo proseguirà il viaggio insieme.
2° giorno – lunedì 4 Dicembre – BANGKOK
Sistemazione prevista: Bangkok hotel 4 stelle
Arrivo all’aeroporto di Bangkok alle 10:15, disbrigo formalità doganali, incontro con il personale locale di assistenza e trasferimento in hotel con pullman privato. Le camere saranno disponibili subito, per consentire un po’ di relax dopo il lungo viaggio. Pranzo leggero in hotel. Nel primo pomeriggio incontro con la guida locale e partenza in pullman privato per iniziare la visita alla capitale thailandese. La prima tappa sarà la casamuseo di Jim Thompson, un eccentrico americano arrivato in Thailandia alla fine della Seconda guerra mondiale, che ebbe il merito di trasformare il mercato della seta thailandese in una fiorente industria. Il Signor Thompson, che amava l’architettura e l’arte siamese e birmana, fece smontare sei piccoli edifici in legno di teak provenienti dall’antica capitale Ayutthaya, per portarli a Bangkok. Qui li fece ricostruire nel cuore della città, all’interno di un rigoglioso giardino tropicale, dipingendoli del tradizionale colore rosso. Per abbellire ulteriormente la residenza, Thompson aggiunse poi elementi architettonici europei e nel corso dei suoi viaggi raccolse oggetti antichi, arredi, porcellane e preziose statue di Buddha, trasformando così l’abitazione in un’importante testimonianza del passato. Al termine della visita, sosta al vicino santuario di Erawan, uno dei più amati dai thailandesi, che qui si recano giorno e notte per accendere candele e incensi, invocando la buona sorte. La statua di Brahma è custodita in una nicchia nella centralissima Phloen Chit Road, all’incrocio con Ratchadamri, contornata da avveniristici palazzi di vetro che creano un contrasto particolare tra fede e modernità. Tempo a disposizione per girare liberamente nel gigantesco e raffinatissimo centro commerciale Siam Paragon o nell’informale MBK Center, con migliaia di bancarelle che offrono ogni tipo di mercanzia. Al termine rientro in hotel, cena e pernottamento.
3° giorno – martedì 5 Dicembre – BANGKOK
Sistemazione prevista: Bangkok hotel 4 stelle
Prima colazione in hotel, incontro con la guida locale e partenza in pullman privato per visitare i luoghi più significativi della capitale thailandese iniziando del Wat Pho, il monastero buddhista più antico di Bangkok che ospita una gigantesca statua del Buddha reclinato. Il corpo è rivestito d’oro, gli occhi e i piedi sono decorati con madreperla e sulle piante dei piedi sono raffigurate 108 scene augurali, abbellite da conchiglie, in stile cinese e indiano. Presso il Wat Pho si trova inoltre la più antica scuola di massaggi thailandese. La visita prosegue con il Wat Arun, il Tempio dell’Aurora, vero e proprio simbolo della città e un tempo residenza reale di Re Taksin. Rispetto al Wat Pho si trova sulla sponda opposta del fiume Chao Praya, che si raggiuge utilizzando il battello pubblico. A seguire visita del maestoso Royal Grand Palace, residenza ufficiale dei re della Thailandia, che si estende su un’ampia area lungo le sponde del fiume. La sua costruzione iniziò nel 1782 e nel corso dei secoli è stato ampliato e modificato diverse volte. La parte visitabile comprende tre costruzioni: il Palazzo Chakri (solo esterno), il Palazzo Montien e il Palazzo Dusit, che sono occasionalmente visitabili anche all’interno (non garantito tutti i giorni e sospeso in alcuni periodi dell’anno). La visita prosegue poi con il Wat Phra Kaew, considerato il tempio buddhista più importante della Thailandia, al cui interno è custodito il celebre Buddha di Smeraldo, una statua intagliata in un unico blocco di giada risalente al XV secolo. Per ammirare la statua è necessario mantenersi ad una distanza rispettosa, perché solo il Re può avvicinarsi al Buddha. Pranzo in ristorante in corso di escursione e nel pomeriggio visita alla pittoresca China Town dove si trova il piccolo tempio Wat Traimit, che ospita il Buddha d’oro più grande al mondo. Al termine delle visite rientro in hotel, cena e pernottamento.
4° giorno – mercoledì 6 Dicembre – BANGKOK/DAMNOEN SADUAK/KANCHANABURI/FIUME KWAI (ca.260 km)
Sistemazione prevista: Fiume Kwai eco-resort 4 stelle
Prima colazione in hotel, incontro con la guida locale e partenza in pullman privato per il molo d’imbarco, da cui si salpa a bordo delle tipiche motolance thailandesi, dette “long tail”, per raggiungere uno dei luoghi turistici più celebrati e visitati del Paese: il pittoresco mercato galleggiante di Damnoen Saduak. Ogni giorno centinaia di venditrici a bordo di piccole imbarcazioni tradizionali, lo raggiungono per offrire ai visitatori la propria mercanzia, che spazia dall’artigianato locale al tipico cibo thailandese cucinato direttamente in barca. Al termine, proseguimento verso la zona montuosa che durante la Seconda guerra mondiale fu teatro di aspri combattimenti tra l’esercito inglese e giapponese. L’esigenza di ricevere rifornimenti portò i giapponesi a realizzare il collegamento ferroviario tra Thailandia e Birmania. La costruzione fu completata con la perdita di numerosissimi prigionieri di guerra e di operai locali costretti ai lavori forzati e a causa delle migliaia di vittime, la linea è stata tristemente ribattezzata “ferrovia della morte”. Sosta a Kanchanaburi dove si trova il “Ponte sul fiume Kwai” reso famoso in tutto il mondo dal celebre film di David Lean e quindi proseguimento per la stazione ferroviaria di Tham Krasae, posta in posizione scenografica a strapiombo sul fiume. Visita della suggestiva grotta locale che custodisce un piccolo tempio buddhista molto venerato e pranzo in ristorante. Nel pomeriggio proseguimento del viaggio a bordo dell’antico treno fino al capolinea, percorrendo i binari a picco sul fiume che costeggiano le ripide pareti della montagna. All’arrivo, proseguimento in pullman privato fino al molo d’imbarco da cui si salpa a bordo delle lance tradizionali per raggiungere il resort, situato ai piedi delle lussureggianti montagne e inserito in un contesto paesaggistico di grande atmosfera. Sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.
5° giorno – giovedì 7 Dicembre – FIUME KWAI/PARCO NAZIONALE ERAWAN/AYUTTHAYA (km 280 ca.)
Sistemazione prevista: Ayutthaya hotel 4 stelle
Prima colazione in hotel, incontro con la guida locale e partenza in pullman privato per il Parco Nazionale di Erawan, uno dei più visitati della Thailandia. L’area protetta copre una superficie di cinquecentocinquanta chilometri quadrati ed è costituita da una foresta pluviale ricca di piccoli corsi d’acqua e di alcune zone carsiche caratterizzate da grotte più o meno estese. Istituito nel 1975, deve il nome alla sua attrazione principale: le cascate di Erawan. Il sentiero per raggiungerle, che offre scorci incantevoli su una foresta dalle mille tonalità di verde, origina dal centro visitatori e prosegue lungo il corso del fiume che compie ben sette salti, creando altrettante magnifiche cascate. I primi tre salti sono facilmente raggiungibili, mentre per i successivi il sentiero si fa più ripido e impegnativo. Il livello più alto, che si dice assomigli alle tre teste del mitico elefante Erawan guidato da Indra nella mitologia Indù, si raggiunge dopo circa un’ora e mezzo di cammino (tre ore andata/ritorno). Ai piedi delle cascate le acque color smeraldo riempiono piscine naturali e per chi volesse godere nel migliore dei modi di questa esperienza, è senz’altro consigliato portare il costume da bagno! Pranzo in ristorante nei pressi del parco. Nel primo pomeriggio partenza in pullman privato per Ayutthaya, l’antica capitale del Regno Thai, il cui Parco Archeologico è stato dichiarato dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità. All’arrivo, prima visita del sito iniziando dal mistico tempio Wat Yai Chai Mongkhon, un monastero costruito a metà del milletrecento, che ospita un Buddha reclinato lungo sette metri. A seguire visita al complesso di Wat Mahathat, dove si trova la testa in arenaria di un Buddha misteriosamente incastonata tra le radici di un albero secolare, simbolo stesso di Ayutthaya. Al termine, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
6° giorno – venerdì 8 Dicembre – AYUTTHAYA/SUKHOTHAI (km 360 ca.)
Sistemazione prevista: Sukhothai hotel 4 stelle
Prima colazione in hotel, incontro con la guida locale e partenza in pullman privato per proseguire la visita al parco di Ayutthaya, uno dei maggiori siti archeologici della Thailandia. Le rovine dell’antica captale sono custodite al centro di una vasta isola, circondata ai quattro lati da tre fiumi e un canale. Fondata alla metà del milletrecento dal Re U-Tong, fu uno dei luoghi più strategici dell’Indocina a livello commerciale e diplomatico e la sua passata grandezza è riflessa nelle sfarzose rovine. Nel periodo di massimo splendore, quattrocento templi scintillanti si ergevano maestosi nel cuore della città. Visita al Wat Phra Si Sanphet, il tempio dell’antico palazzo reale caratterizzato dalle pagode campaniformi e al maestoso Wat Chai Watthanaram scenicamente adagiato lungo le rive del fiume Chao Praya. Al termine proseguimento del viaggio in pullman privato verso Sukhothai, la prima capitale del Siam, situata fra le risaie delle pianure centrali thailandesi. Sosta per il pranzo in ristorante. All’arrivo sistemazione in hotel e nel pomeriggio visita all’omonimo sito archeologico, uno dei più importanti del Sud-Est Asiatico, dichiarato dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità. Sukhothai, un tempo culla dell’arte, della cultura e della lingua thailandese si estende su una vasta area punteggiata da resti di antichi templi e palazzi, ma la parte più significativa è racchiusa tra le antiche mura. Visita ai templi Wat Mahathat, Wat Sa Sri e Wat Sri Sawai, spostandosi da un punto all’altro del parco in bicicletta o a bordo dei trenini elettrici messi a disposizione dalle autorità locali. A seguire si raggiunge poi il Wat Sri Chum, che ospita una maestosa statua del Buddha alta quindici metri. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
7° giorno – sabato 9 Dicembre – SUKHOTHAI/CHIANG RAI (km 395 ca.)
Sistemazione prevista: Chiang Rai hotel 4 stelle
Al mattino molto presto, chi lo desidera potrà assistere al Tak Bat, la cerimonia di elemosina con cui il popolo del Siam offre sostentamento ai monaci buddhisti per ringraziarli della loro dedizione e dei loro insegnamenti. Rientro in hotel per la prima colazione, incontro con la guida locale e partenza in pullman privato per una lunga tappa di trasferimento verso Chiang Rai, passando per la cittadina di Phrae con sosta per visitare il Wat Phra That Suthon, un tempio abbastanza recente che presenta una pregevole architettura tradizionale, in cui lo stile birmano e Lanna si mescola a molte figure non sempre di origine buddista. Ciò che caratterizza maggiormente il tempio è il lungo Buddha reclinato in stile birmano posto all’esterno. Al termine della visita pranzo in ristorante e proseguimento del viaggio verso la provincia di Chiang Rai, le cui aspre vette ricoperte di giungla segnano il confine naturale fra Thailandia e Birmania. Prima di arrivare in hotel, visita dello spettacolare Wat Rong Suea Ten, il “Tempio della tigre danzante”, noto come il Tempio Blu ancora poco conosciuto dai turisti. Di recente costruzione, ospita un enorme Buddha seduto e insieme al Tempio Bianco è senza dubbio uno dei templi più suggestivi del Paese. A seguire, trasferimento in hotel, cena e pernottamento.
8° giorno – domenica 10 Dicembre – CHIANG RAI/THATON/MAE TAENG (km 330 ca.)
Sistemazione prevista: Mae Taeng resort 4 stelle
Prima colazione in hotel, incontro con la guida locale e partenza in pullman privato per visitare il tempio Wat Rong Khun, meglio conosciuto come Tempio Bianco, situato a circa quindici chilometri da Chiang Rai. Questo particolarissimo tempio, di recente costruzione ma dal fascino antico, è realizzato interamente in gesso bianco e specchietti, che riflettono i raggi del sole creando particolari giochi di luce. Al termine, proseguimento in pullman privato verso le remote montagne del Nord e il Triangolo d’Oro, uno dei luoghi più celebri del Sud-est asiatico, dove le acque del grande fiume Mekong toccano contemporaneamente la Birmania, la Thailandia e il Laos. Questa è l’area in cui negli anni Sessanta e Settanta del secolo scorso era largamente coltivato il papavero da oppio. Il commercio illegale di questa sostanza era estremamente remunerativo, motivo per cui la zona fu soprannominata Triangolo d’Oro. Pranzo in ristorante locale e nel pomeriggio visita al piccolo Museo dell’oppio, che illustra la storia del suo commercio e della sua produzione, gli usi a scopo medico e ricreativo, evidenziando i problemi derivanti dal suo utilizzo. A seguire partenza verso la stazione collinare di Thaton e proseguimento lungo un percorso al di fuori dei classici itinerari turistici fino a Chang Dao, un’area di montagna abitata da numerosi gruppi etnici nomadi e seminomadi provenienti dalla Birmania, dallo Yunnan e dal Tibet, una piccola Babele sperduta fra le montagne più remote della Thailandia del Nord. In prossimità della cittadina di Mae Taeng la strada attraversa una valle che dopo un breve tratto si addentra in una spettacolare zona montuosa, solcata dal fiume omonimo. Arrivo al resort immerso nella foresta incontaminata e affacciato sul fiume. Sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.
9° giorno – lunedì 11 Dicembre – MAE TAENG/CHIANG MAI (km 120 ca.)
Sistemazione prevista: Chiang Mai hotel 4 stelle
Prima colazione in hotel, incontro con la guida locale e partenza in pullman privato per visitare l’Elephant Rescue Park una grande riserva dedicata alla riabilitazione degli elefanti, dove questi maestosi animali possono vivere nel loro ambiente naturale. Un’esperienza unica all’insegna del turismo solidale e responsabile. Si trascorre la mattina in loro compagnia accudendoli sotto l’attento controllo del mahout, la persona che si prende cura di loro quotidianamente. L’esperienza prevede un primo approccio di familiarizzazione con offerta di frutta e verdura e a seguire un percorso a piedi nella giungla in compagnia dei grandi mammiferi, per raggiungere il fiume dove si potrà assistere e partecipare al loro bagno mattutino. Al termine, pranzo a pic-nic all’interno della riserva. Nel pomeriggio, si riparte in pullman privato per visitare il Wat Ban Den, lo stupefacente complesso templare adagiato sulla cima di una piccola collina e inserito in un contesto fiabesco, un luogo davvero mistico e altamente spirituale. Al termine della vista, proseguimento per il Queen Sirikit Botanic Garden, uno dei giardini botanici più ricchi e suggestivi del Paese che consente di ammirare le specie floreali tipiche del Sud-est asiatico, come le famose orchidee thailandesi che qui si possono trovare nelle varietà e colorazioni più disparate. Proseguimento del viaggio verso Chang Mai, la città più grande della Thailandia del Nord e centro spirituale del Paese. Arrivo in hotel, sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.
10° giorno – martedì 12 Dicembre – CHIANG MAI
Sistemazione prevista: Chiang Mai hotel 4 stelle
Prima colazione in hotel, incontro con la guida locale e partenza in pullman privato per visitare i luoghi di maggiore interesse di Chiang Mai, molti dei quali dislocati nel centro storico. La città fu fondata dal Re Mengrai nel 1296, che fece costruire possenti mura di cinta per difenderla dalle frequenti incursioni birmane e ancora oggi il cuore della città è racchiuso in questo quadrilatero. La prima sosta sarà al Wat Phra Sing, il più grandioso di tutti i templi della città vecchia, che ospita anche un monastero abitato da centinaia di monaci. A seguire, sosta alla pagoda funeraria del Re Mengrai, all’antica biblioteca dei monaci e al Wat Chedi Luang, la cui pagoda dorata (chedi) raggiungeva un’altezza superiore agli ottanta metri, prima che un terremoto la distruggesse parzialmente. La visita prosegue poi fuori dalle mura con il Wat Jed Yod, il ʺTempio dalle sette vetteʺ, unico nel suo genere per la presenza di sette pagode che svettano verso il cielo. Al termine, partenza verso le colline di Chiang Mai per pranzare in un ristorante caratteristico, con vista panoramica sulla città. Dopo pranzo si risale la montagna fino a raggiungere i mille metri di altitudine, dove si trova lo splendido Wat Prathat Doi Suthep, vero e proprio simbolo di Chiang Mai, la cui pagoda d’oro custodisce alcune reliquie del Buddha. Arroccato sulla cima della montagna con una stupenda vista panoramica, è uno dei templi più venerati della Thailandia. La vetta può essere raggiunta sia con i comodi ascensori, sia percorrendo gli oltre trecento gradini dell’antica scalinata. Al calare della sera in un’atmosfera densa di misticismo e spiritualità, è possibile assistere alla preghiera dei monaci. Ritorno a Chang Mai per una cena tipica thailandese accompagnata da danze tradizionali del Nord della Thailandia. Rientro in hotel per il pernottamento.
11° giorno – mercoledì 13 Dicembre – CHIANG MAI/PARCO NAZIONALE DOI INTHANON/CHIANG MAI (km 190 ca.)
Sistemazione prevista: Chiang Mai hotel 4 stelle
Prima colazione in hotel, incontro con la guida locale e partenza con mezzi privati per visitare le montagne che fanno da scenario a questa avvincente giornata nel Parco Nazionale Doi Inthanon. La prima tappa saranno le imponenti cascate Mae Ya, che con i loro duecentosettanta metri di altezza sono tra le più grandi e maestose di tutta la regione. A seguire, incontro con una guida locale di etnia Karen per un trekking leggero (circa quattro chilometri di percorrenza) alla scoperta non solo delle straordinarie bellezze paesaggistiche dell’area, ma anche delle comunità di montagna, entrando in stretto contatto con loro per scoprirne usi e costumi. Le popolazioni locali, infatti, vivono la loro quotidianità utilizzando esclusivamente le risorse naturali reperibili in loco. Immersi nella foresta fra paesaggi mozzafiato, si raggiunge anche un’imponente cascata divisa su tre livelli distinti. L’itinerario costeggia l’alto corso del fiume, il cui dislivello con la cascata viene colmato percorrendo una lunga scalinata in legno. Da qui si accede ad una stretta vallata incastonata fra montagne ricoperte dalla giungla, dove la popolazione Karen di questi remoti villaggi coltiva il riso con la tecnica del terrazzamento, utilizzando l’acqua della cascata per l’irrigazione. Pranzo tipico in un villaggio Karen. Dopo pranzo sosta al grande monumento memoriale dedicato alla Regina Madre. Edificato in prossimità della vetta, si può scorgere fra le montagne da grande distanza ed ha un sorprendente impatto visivo. Rientro in serata a Chiang Mai, cena e pernottamento in hotel. NB. L’orario di arrivo a Chiang Mai è fortemente variabile in base alla durata delle visite, alla condizione di percorribilità stagionale delle strade e al traffico.
12° giorno – giovedì 14 Dicembre – CHIANG MAI/BANGKOK
Sistemazione prevista: Bangkok hotel 4 stelle
Prima colazione in hotel, incontro con la guida locale e trasferimento in aeroporto con pullman privato in tempo utile per il disbrigo delle formalità d’imbarco. Partenza con volo di linea delle 10.10 diretto a Bangkok. Arrivo previsto alle 11.35, incontro con il personale locale di assistenza e trasferimento in pullman privato ad una scuola di cucina thailandese per partecipare ad un corso e apprendere la modalità di preparazione di alcuni piatti di una delle cucine più famose e apprezzate al mondo, con degustazione finale di quanto preparato. Al termine, trasferimento in hotel con pullman privato, sistemazione nelle camere riservate e tempo a disposizione per un po’ di relax. Intorno alle 18.30, partenza in pullman privato per raggiungere il porto fluviale, da cui si salpa a bordo di un’imbarcazione che solcando le acque del Chao Praya, percorrerà un itinerario incantevole (dal River City Shopping Complex fino al ponte Rama VIII) durante il quale si potranno ammirare anche il Wat Arun (tempio dell’aurora) ed il Royal Palace illuminati dai riflettori. Cena a buffet durante la navigazione (pietanze internazionali e thai) con musica dal vivo. Rientro al porto intorno alle 21:30 e trasferimento in hotel con pullman privato per il pernottamento.
13° giorno – venerdì 15 Dicembre – BANGKOK/ITALIA
Prima colazione con cestino.
Trasferimento in aeroporto con pullman privato in tempo utile per il disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza con volo di linea delle 06:30 diretto a Istanbul. Arrivo previsto alle 13.25, cambio di aeromobile e proseguimento con volo di linea delle 17:25 diretto a Bologna. Arrivo all’aeroporto italiano alle 18:00 e fine dei servizi.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Partenza 03/12/2023 € 3.288 Vendite aperte
La quota comprende:
– Volo di linea Turkish Airlines a/r da Bologna o Milano (via Istanbul) in classe economica
– Volo di linea Bangkok Airways da Chiang Mai a Bangkok in classe economica (12° giorno – 20kg)
– Trasferimenti da e per gli aeroporti all’estero con pullman privato
– Tour di gruppo min.15 max.25 pax
– Sistemazione in camera doppia standard con servizi privati per 11 notti
– Trattamento pasti come dettagliato nel programma (pensione completa dal pranzo del 2° giorno alla prima colazione del 13°, con 7 pranzi in ristorante locale, un pranzo a pic-nic il 9° giorno, un pranzo tipico Karen l’11° giorno e una degustazione dei piatti preparati nel corso di cucina il 12° giorno; 11 cene di cui 9 in hotel, una in ristorante il 10° giorno e una durante la navigazione a Bangkok del 12° giorno)
– Biglietti d’ingresso (casa-museo Jim Thompson, Wat Pho, Wat Arun, Royal Grand Palace, Wat Phra Kaew e Wat Tramit a Bangkok; Parco Nazionale Erawan; sito archeologico di Ayutthaya; sito archeologico di Sukhothai; Wat Phra That Suthon a Phrae; Wat Rong Suea Ten e Wat Rong Khun a Chiang Rai; Museo dell’Oppio a Chiang Saen; Elephant Rescue Park, Wat Ban Den e Queen Sirikit Botanic Garden a Mae Taeng; Wat Phra Sing, pagoda funeraria del Re Mengrai, biblioteca dei monaci, Wat Chedi Luang, Wat Jed Yod e Wat Prathat Doi Suthep a Chiang Mai; Parco Nazionale Doi Inthanon)
– Escursioni e visite in pullman privato come dettagliato nel programma
– Biglietto del battello pubblico per attraversare il fiume Chao Praya a Bangkok (3° giorno);
– Biglietto in classe turistica per il treno da Tham Krasae al capolinea (4° giorno);
– Trasferimento con lance tradizionali da Bangkok a Damnoen Saduak (4° giorno);
– Utilizzo delle biciclette o del trenino elettrico per visitare il Parco Archeologico di Sukhothai (6° giorno);
– Corso di cucina thailandese e navigazione serale con cena a Bangkok (12° giorno)
– Accompagnatore professionista dall’Italia e per tutta la durata del viaggio
– Guide locali parlanti italiano
– Quota d’iscrizione (€ 79 a persona)
– Tasse aeroportuali e security charges dei voli di linea (€ 450 a persona; prezzo soggetto ad aumento fino ad emissione dei biglietti aerei)
– Assicurazione IMA medico bagaglio base, annullamento e interruzione viaggio plus – richiedere il fascicolo informativo all’atto della prenotazione
La quota non comprende:
– Le bevande e i pasti indicati come liberi o facoltativi
– Biglietti d’ingresso a musei, monumenti, siti archeologici, parchi nazionali e luoghi d’interesse storico/naturalistico/culturale non menzionati alla voce “la quota comprende”
– Eventuali tasse di ingresso/uscita dalla Thailandia ed eventuali tasse di soggiorno
– Qualsiasi extra di carattere personale (ad esempio telefonate, servizio lavanderia etc.etc.); Eventuali tasse per utilizzo delle macchine fotografiche, cineprese, videocamere (incluse quelle dei cellulari) da pagare all’ingresso di parchi/siti/musei e in tutti i luoghi che lo richiedono;
– Peso in eccedenza dei bagagli rispetto ai kg. indicati (da pagare direttamente alla compagnia aerea all’imbarco);
– Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”.