VIENNA – IN VIAGGIO CON L’ARTE 28/10/2023

VIAGGI IN COMPAGNIA

VIENNA,  IN VIAGGIO CON L’ARTE

Partenza di gruppo:
Dal 28 ottobre al 01 novembre 2023

5 giorni/4 notti
Autobus da Bologna
Accompagnatore Storico dell’Arte

Viaggiando alla volta di Vienna, la prima tappa è all’Abbazia di St. Florian, fondata nel 1071 e ricostruita in epoca barocca. Arrivati nella capitale austriaca, le visite panoramiche daranno un’idea della bellezza signorile di Vienna e dei suoi monumenti più celebri: il Duomo di Santo Stefano, il Ring, l’Opera, Hofburg; fuori dal centro, il fantasioso quartiere dell’architetto-artista Hundertwasser, l’avveniristico distretto dell’Onu e il Castello di Schönbrunn, grandiosa residenza estiva della famiglia imperiale. In compagnia di uno storico dell’arte visitiamo infine il Kunsthistorisches Museum, fondato dall’imperatore Francesco Giuseppe per ospitare le ricche collezioni imperiali e il Palazzo della Secessione che ospita il “Fregio di Beethoven” di Klimt.

PROGRAMMA

GIORNO 01 – Bologna / Salisburgo (km. 590 circa)
Ritrovo dei partecipanti nei luoghi convenuti in orari da definire. Sistemazione in pullman e partenza in direzione dell’Austria (via valico del Tarvisio). Sosta per il pranzo libero lungo il percorso. Arrivo a Salisburgo nel tardo pomeriggio, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
GIORNO 02 – Salisburgo / St. Florian / Vienna (km. 310 circa)
Prima colazione e partenza per St. Florian. Visita dell’Abbazia, complesso monastico agostiniano fondato nel 1071 che sorge, secondo la leggenda, sul sito di sepoltura di San Floriano martire morto nel 304 d.C. Fra il XVII e il XVIII secolo, l’abbazia fu quasi completamente ricostruita e le originarie forme medievali furono sostituite dallo stile barocco. Si visiteranno la biblioteca, che
custodisce 150.000 volumi, la sala dei marmi, la galleria Altdorfer, la basilica dell’Abbazia e la cripta con il sarcofago di Anton Bruckner. Al termine, proseguimento del viaggio verso Vienna con sosta per il pranzo libero lungo il percorso. Arrivo a Vienna nel pomeriggio e giro panoramico della capitale austriaca. Percorrendo l’elegante viale del Ring, che abbraccia il cuore storico della capitale e ne delinea la struttura, si potranno ammirare luoghi ed edifici con i quali l’impero asburgico ha voluto rappresentare la sua magnificenza: l’Opera, il Parlamento, il Municipio, la Chiesa Votiva e la Chiesa di San Carlo. Si scoprirà inoltre il volto della Vienna moderna, con il fantasioso quartiere popolare dell’architetto-artista Hundertwasser. Sistemazione quindi in hotel, cena e pernottamento.
GIORNO 03 – Vienna
Prima colazione. Mattinata dedicata alla scoperta del centro storico di Vienna con guida locale: la chiesa degli Agostiniani, l’imponente Palazzo della Hofburg, per secoli dimora invernale degli Asburgo, la Piazza degli Eroi, da dove, con una piacevole passeggiata nel centralissimo Viale del Graben, si arriverà al grandioso Duomo gotico di Santo Stefano. Nel pomeriggio, visita del Castello di Schönbrunn, grandiosa residenza estiva della famiglia imperiale, esempio di barocco europeo: visitando i sontuosi appartamenti, che da Maria Teresa a Francesco Giuseppe ospitarono generazioni di imperatori, si delinea una chiara immagine della vita quotidiana alla corte degli Asburgo. Cena e pernottamento.
GIORNO 04 – Vienna
Prima colazione. Mattinata dedicata alla visita del Kunsthistorisches Museum, tra i musei più grandi del mondo, fondato dall’imperatore Francesco Giuseppe per ospitare le ricche collezioni imperiali, e al Palazzo della Secessione, progettato fra il 1897 e il 1898 come sede espositiva di arte contemporanea, noto per ospitare il celebre “Fregio di Beethoven” di Gustav Klimt. Pomeriggio a
disposizione per attività individuali. Cena e pernottamento.
GIORNO 05 – Vienna / Bologna (km. 725 circa)
Prima colazione e partenza per il viaggio di rientro in Italia. Sosta per il pranzo libero lungo il percorso. Arrivo alle rispettive località previsto in tarda serata.

Quota individuale di partecipazione: € 965  vendite aperte

Le quote comprendono
Viaggio in pullman GT; n. 4 pernottamenti in hotel 4 stelle con sistemazione in camere doppie standard con servizi privati; trattamento di mezza pensione; visite ed escursioni come da programma; uso di auricolari durante le visite guidate; assistente culturale; accompagnatore dall’Italia per tutta la durata del viaggio.
La quota d’iscrizione comprende l’assicurazione sanitaria, bagaglio, annullamento e garanzie aggiuntive Covid19 di UnipolSai Assicurazioni.

Le quote non comprendono
Pranzi; bevande; ingressi ai siti/musei e monumenti durante le visite (da pagare in agenzia); extra obbligatori; facchinaggio, mance ed extra personali; tassa di soggiorno, ove prevista; tutto quanto non indicato alla voce “la quota comprende”.

Supplementi obbligatori
Quota d’iscrizione € 30 a persona.
Supplemento camera singola € 205.

Biglietti d’ingresso € 70 a persona che comprendono: Abbazia di St. Florian, Duomo di Santo Stefano, Castello di Schönbrunn, Kunsthistorisches Museum, Palazzo della Secessione – L’importo dei biglietti è calcolato in base alle tariffe vigenti alla data di pubblicazione del programma (24/02/23); laddove le autorità competenti dovessero decidere di aumentare i prezzi, sarà richiesto un adeguamento tariffario.

Note
Per esigenze tecniche/operative, il programma potrebbe subire delle modifiche nella successione delle visite, senza alterarne i contenuti. Le guide locali hanno inoltre la facoltà di decidere liberamente l’ordine delle stesse e anche la possibilità di variare i percorsi di visita, considerando i flussi turistici del momento. È infine possibile che a causa di eventi speciali, di manifestazioni pubbliche o istituzionali e di lavori di ristrutturazione o manutenzione, alcuni edifici, parchi o luoghi di interesse storico, naturalistico o culturale vengano chiusi al pubblico anche senza preavviso.

Scheda tecnica
L’effettuazione del viaggio è soggetta al raggiungimento di minimo 30 persone (massimo 50). L’eventuale, mancato raggiungimento di tale minimo verrà comunicato almeno 20 giorni prima della partenza. Fino a 20 giorni dalla partenza, la quota potrà essere adeguata a seguito della variazione delle tasse e dei costi sui servizi alberghieri e di trasporto.

Orari e località di partenza
(gli orari sono indicativi e soggetti a variazione; saranno riconfermati sul foglio notizie consegnato prima della partenza).
Ore 06.00 BOLOGNA
Sono disponibili partenze da altre località con i seguenti supplementi a persona – Le partenze sono garantite con il minimo di persone indicato; tale minimo è richiesto per ogni punto di carico. Gli orari di partenza saranno comunicati con il foglio notizie.
EMILIA ROMAGNA
• da Imola, Forlì, Cesena: € 45 (minimo 4 persone)

Nota bene: i posti sul pullman verranno assegnati in ordine di prenotazione a partire dalla 2. fila.

Documenti di espatrio. Per l’ingresso in Austria, ai cittadini italiani è richiesto il passaporto o la carta d’identità valida per l’espatrio. Entrambi i documenti devono essere in corso di validità. Dal 26 giugno 2012 i minori italiani devono essere muniti di documento di espatrio individuale. Pertanto, a partire dalla predetta data i minori, anche se iscritti sui passaporti dei genitori in data antecedente al 25/11/2009, devono essere in possesso di passaporto individuale oppure di carta d’identità valida per l’espatrio, con le stesse modalità di cui sopra. Per i viaggi all’estero di minori, si prega di consultare sempre l’approfondimento “Documenti di viaggio – documenti per viaggi all’estero di minori” nel sito www.viaggiaresicuri.it

EMERGENZA SANITARIA DA COVID-19
Poiché le normative in materia di contenimento della diffusione del Covid-19 sono continuamente soggette a revisione, sia in Italia che all’estero, è necessario che, prima della prenotazione e della partenza, i viaggiatori consultino personalmente il sito Viaggiare Sicuri (portale del Ministero degli Esteri italiano) e i siti degli enti governativi dei Paesi di destinazione. Nel rispetto delle disposizioni di legge per il contenimento della diffusione del Covid-19, è necessario tenere presente che alcuni servizi previsti nelle strutture ricettive potrebbero subire variazioni/limitazioni al fine di tutelare la salute dei clienti e dello staff. Inoltre, alcune visite proposte nei tour potrebbero essere limitate in termini di capacità e soggette a scarsa disponibilità; nel caso in cui un’attrazione non fosse disponibile, l’organizzatore si riserva la facoltà di cancellarla e/o di modificarla, informando i clienti e proponendo, se e quando possibile, un’alternativa adeguata.

Tour Operator Organizzatore
ROBINTUR S.p.A.