UGANDA, EMOZIONI AFRICANE – dal 1 al 12 luglio 2025

Tour Explore

UGANDA

EMOZIONI AFRICANE
.
Dal 1 al 12 luglio 2025

PARTECIPANTI: MIN. 11 / MAX 17
DURATA: 11 NOTTI/13 GIORNI
GUIDE: ACCOMPAGNATORE PROFESSIONISTA DALL’ITALIA + GUIDE LOCALI
VOLO DALL’ITALIA: INCLUSO DA BOLOGNA

L’Uganda, è uno dei Paesi più autentici del grande continente africano, un territorio ricco di acqua grazie alla presenza di aree umide e di grandi laghi, che danno vita ad una natura potente e primordiale. Il nostro viaggio attraversa i parchi nazionali più belli, per immergersi nella profondità di un ambiente naturale che incantò Winston Churchill, portandolo a definire l’Uganda “perla d’Africa”. La straordinaria unicità del Paese raggiunge l’apice a Bwindi, nella Foresta Impenetrabile, dove l’incontro con i magnifici gorilla di montagna lascerà un’impronta indelebile negli occhi e nel cuore.

PROGRAMMA

1° giorno – martedì 1 Luglio – Italia / Uganda
Sistemazione prevista: Entebbe hotel 4 stelle
Arrivo libero in aeroporto in tempo utile per il disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza con volo di linea KLM diretto ad Amsterdam. All’arrivo, cambio di aeromobile e proseguimento con il volo di linea KLM delle 11:00 diretto ad Entebbe. Arrivo previsto alle 22:50, disbrigo delle formalità, incontro con il personale locale di assistenza, trasferimento in hotel con pullman privato, sistemazione nelle camere riservate e pernottamento.
N.B. È possibile partire da Milano Linate, Venezia, Bologna e Roma Fiumicino con voli di linea KLM o, su richiesta, da altri aeroporti italiani operati dalla stessa compagnia aerea. L’accompagnatore partirà dall’aeroporto scelto dal maggior numero di partecipanti. Il punto di ritrovo con i passeggeri in partenza dagli altri aeroporti, sarà il gate d’imbarco del volo per Entebbe presso l’aeroporto di Amsterdam. Da quel momento il gruppo proseguirà il viaggio insieme.

2° giorno – mercoledì 2 Luglio – Entebbe / Isola di Ngamba / Entebbe
Sistemazione prevista: Entebbe hotel 4 stelle
Prima colazione in hotel. Mattina a disposizione per rilassarsi e riposare dopo il lungo viaggio. Pranzo in hotel e nel pomeriggio partenza con mezzi privati per raggiungere il lago Vittoria. Arrivo al pontile, imbarco su una lancia e breve navigazione fino alla riserva naturale di Ngamba, un’isola quasi interamente coperta da foresta pluviale. Solo una piccola porzione del suo territorio è recintata e a differenza di come si potrebbe immaginare, il recinto non serve per gli animali, ma per i visitatori. Sul resto dell’isola, infatti, si muovono liberamente una quarantina di scimpanzé, adulti e cuccioli, portati in questo santuario perché trovati feriti o in possesso illegale dei bracconieri. La riserva è stata fondata nel 1998 non solo per assicurare un futuro a questi animali che per i traumi subiti non possono essere reintrodotti in natura, ma soprattutto per sensibilizzare ed educare al problema i visitatori. Rientro in hotel per cena e pernottamento.

3° giorno – giovedì 3 Luglio – Entebbe / Ziwa / Murchison Falls National Park (ca. 330 km)
Sistemazione prevista: area del Murchison Falls National Park hotel 4 stelle
Prima colazione in hotel e pranzo in ristorante. Al mattino, partenza con mezzi privati verso il Parco Nazionale delle Cascate Murchison, che con i suoi quattromila chilometri quadrati non è solo il più grande parco nazionale del Paese, ma anche uno dei più belli e più famosi dell’Uganda. Proprio nel territorio del parco, le acque del Nilo Bianco provenienti dal lago Vittoria si contorcono e si insinuano in una spaccatura tra le rocce non più ampia di sette metri, formando le cascate Murchison che si tuffano fragorosamente per decine di metri per poi proseguire lentamente verso il lago Albert. Durante il viaggio, sosta al santuario dei rinoceronti di Ziwa per un safari a piedi all’interno della riserva. Quest’area naturale protetta, è nata con lo scopo di reintrodurre i rinoceronti nei parchi nazionali dell’Uganda, poiché l’intensa pratica del bracconaggio ha purtroppo portato all’estinzione le due sottospecie autoctone: il rinoceronte bianco settentrionale ed il rinoceronte nero, scomparse definitivamente nel 1982. Al termine proseguimento verso il Parco Nazionale delle Cascate Murchison. Arrivo al lodge, sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.

4° giorno – venerdì 4 Luglio – Murchison Falls National Park
Sistemazione prevista: area del Murchison Falls National Park hotel 4 stelle
Prima colazione e pranzo al lodge. Al mattino, partenza con mezzi fuoristrada per un safari all’interno del parco che si spingerà fino all’area del delta del Nilo Bianco sul lago Albert. Grazie alla sua estensione, il Murchison Falls National Park offre una grande varietà di ambienti che spaziano dalla foresta rigogliosa del Sud alla savana più arida del Nord, garantendo una grande biodiversità ed un habitat unico per numerose specie animali, tra cui leoni, leopardi, giraffe, varie specie di antilopi, elefanti, ippopotami e una grande varietà di avifauna tra cui il mitico “becco a scarpa”, un grande uccello dall’aspetto quasi preistorico, il cui becco ricorda vagamente la forma di una scarpa. Nel pomeriggio la visita prosegue con una navigazione sul Nilo, fino a raggiungere il fronte delle cascate a cui ci si avvicina abbastanza da ammirarle in tutta la loro potenza. Con un’escursione a piedi di circa un’ora, si raggiunge infine “Top of the Falls”, la sommità dello spettacolare salto d’acqua, che offre vedute mozzafiato delle cascate. Rientro al lodge per cena e pernottamento.

5° giorno – sabato 5 Luglio – Murchison Falls National Park / Kibale Forest National Park (ca. 370 km)
Sistemazione prevista: area del Kibale Forest National Park lodge 3 stelle
Prima colazione al lodge e pranzo durante il viaggio. Partenza con mezzi privati verso la cittadina di Fort Portal, adagiata tra verdi colline coltivate a tè ai piedi del massiccio del Rwenzori e quindi verso il Kibale National Park, un’area protetta caratterizzata da una rigogliosa foresta equatoriale, dove è possibile fare incontri ravvicinati con gli scimpanzé e dove si studia il loro comportamento da quasi quarant’anni. Il parco ospita ben tredici specie diverse di primati e per questo motivo è considerato l’area protetta a più alta varietà e concentrazione di scimmie di tutta l’Africa Orientale. Percorrendo la strada verso Kibale, sosta per visitare con una passeggiata naturalistica la riserva di Bugoma, che grazie all’Associazione per la Conservazione della Foresta di Bugoma ospita un importante progetto di salvaguardia del raro Mangabey o Cercocebo dell’Uganda, una graziosa scimmia che vive solo in questo Paese. L’area protetta ospita anche altri primati, oltre ad una piccola popolazione di elefanti selvatici, gatti dorati, sciacalli striati e più di duecento specie di uccelli. Chi lo desidera, potrà inoltre sostenere il progetto di riforestazione della zona da parte dell’Associazione Every 5 Acres, contribuendo anche fattivamente alla piantumazione di un albero autoctono. Al termine della visita, proseguimento verso il lodge con arrivo in serata. Sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.

6° giorno – domenica 6 Luglio – Kibale Forest National Park
Sistemazione prevista: area del Kibale Forest National Park lodge 3 stelle
Prima colazione e pranzo al lodge. La giornata prevede due safari a piedi. Al mattino incontro con i ranger-guida del parco per seguire le tracce degli scimpanzé all’interno della foresta. Dopo aver raggiunto il luogo in cui si trovano le famiglie dei primati, si potranno osservare questi simpatici animali nel loro habitat naturale, apprezzandone il comportamento soprattutto grazie alle interessanti spiegazioni dei ranger. Nel pomeriggio, la visita al parco prosegue con un percorso a piedi nell’area del Bigodi Wetland Sanctuary in compagnia di guide specializzate in ornitologia per ammirare l’eccezionale avifauna presente in questa zona, che ospita oltre trecento specie di uccelli. Al termine rientro al lodge per cena e pernottamento.

7° giorno – lunedì 7 luglio – Kibale Forest National Park / Queen Elizabeth National Park (ca. 150 km)
Sistemazione prevista: area del Queen Elizabeth National Park lodge 4 stelle Prima colazione al lodge e partenza con mezzi privati verso il Queen Elizabeth National Park, uno dei parchi più famosi e visitati del Paese per la grande varietà di ambienti e la ricchissima fauna. L’area protetta ospita infatti più di novanta specie di mammiferi, tremila elefanti, la più alta concentrazione mondiale di ippopotami (circa seimila) e oltre seicento specie di uccelli. Tra il Queen Elizabeth National Park ed il contiguo Kibale Forest National Park scorre inoltre una sorta di corridoio faunistico, che consente agli animali di passare da un’area protetta all’altra. Pranzo in ristorante e nel pomeriggio escursione in barca lungo il Kazinga Channel, un canale naturale lungo circa trenta chilometri che collega il lago George al lago Edward. La navigazione offre una diversa panoramica del Queen Elizabeth National Park, ma soprattutto offre la possibilità di vedere i coccodrilli del Nilo, la ricca avifauna locale e l’impressionante colonia di ippopotami che popola il parco. Verso sera si effettua ancora un breve safari via terra. Al termine, sistemazione al lodge nelle camere riservate, cena e pernottamento.

8° giorno – martedì 8 Luglio – Queen Elizabeth National Park / Ishasha (ca. 100 km)
Sistemazione prevista: area di Ishasha lodge 3 stelle
Prima colazione al lodge e partenza con mezzi privati verso la zona di Ishasha nella parte meridionale del parco, nota per essere uno dei pochi luoghi africani dove si possono osservare leoni che salgono sugli alberi di fico per riposarsi, per avvistare le prede e anche per allontanarsi dalle fastidiose mosche tse-tse. Pranzo in ristorante e nel pomeriggio safari alla ricerca dei leoni. Al termine, sistemazione al lodge per cena e pernottamento.

9° giorno – mercoledì 9 Luglio – Queen Elizabeth N.Park (Ishasha) / Bwindi Impenetrable N. Park (ca. 300 km)
Sistemazione prevista: area del Bwindi  Impenetrable Forest National Park lodge 4 stelle
Prima colazione al lodge e pranzo in ristorante durante il viaggio. Al mattino, partenza con mezzi privati verso il Bwindi Impenetrable National Park, dichiarato dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità, grazie all’eccezionale biodiversità ed alla presenza di specie a rischio di estinzione. La foresta, una delle più antiche in Africa, ospita infatti circa trecento gorilla di montagna, la metà della popolazione mondiale, divisi in gruppi familiari. Questa particolare sottospecie di gorilla, che si differenzia da quelli di pianura per le maggiori dimensioni e per la diversa colorazione e lunghezza dei peli della testa, fu avvistata per la prima volta all’inizio del secolo scorso, ma fu solo dopo la metà del millenovecento che avvennero i primi studi e le prime sorprendenti rivelazioni sul loro comportamento, soprattutto grazie alla famosa primatologa Dian Fossey che presso la stazione scientifica di Karisoke in Ruanda, riuscì ad avvicinali e ad instaurare un rapporto di accettazione e fiducia con diversi gruppi. I suoi studi misero in luce la grande docilità e sensibilità di questi straordinari animali, a torto considerati fino ad allora dei feroci assassini. Arrivo al lodge, sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.

10° giorno – giovedì 10 Luglio – Bwindi Impenetrable National Park
Sistemazione prevista: area del Bwindi  Impenetrable Forest National Park lodge 4 stelle
Prima colazione al lodge e pranzo a pic-nic in corso di escursione. Questa giornata è dedicata alla ricerca dei gorilla in compagnia di una guida esperta, di battitori-scout che individuano le tracce e di due ranger del parco che garantiscono la sicurezza. Prima della partenza, la guida del parco illustra alcune semplici regole di comportamento da rispettare con attenzione, incluso il fatto che non è possibile effettuare l’escursione in caso di sopraggiunta o pregressa malattia (tosse, raffreddore, febbre etc.) perché metterebbe a rischio l’incolumità dei primati. Il percorso si snoda lungo sentieri di montagna percorribili solo a piedi, che si addentrano nella vegetazione tropicale. La ricerca dei gorilla può richiedere anche otto ore di cammino (andata/ritorno), a seconda della loro localizzazione, delle condizioni metereologiche, del terreno più o meno fangoso ed anche della velocità dei visitatori che possono non essere abituati a camminare lungo sentieri di montagna. All’interno del parco i gruppi di gorilla normalmente avvicinati dagli ospiti e abituati alla presenza dell’uomo, sono solo quattro e ogni gruppo può entrare in contatto solo con piccole comitive, composte da massimo otto persone. A capo di ogni gruppo c’è un maschio dominante detto “silverback” per la tipica colorazione argentata che assume il dorso al raggiungimento della maturità sessuale. I grandi maschi adulti possono pesare fino a duecento trenta chili e arrivare ad un’altezza di un metro e ottanta. Il loro ruolo è quello di preservare l’incolumità del gruppo composto da numerose femmine, da sub-adulti, da piccoli e da cuccioli. L’incontro con i gorilla è un’esperienza unica e indimenticabile. Al termine dell’escursione, rientro al lodge per cena e pernottamento.

11° giorno – venerdì 11 Luglio – Bwindi Impenetrable National Park / Lake Mburo National Park (ca. 300 km)
Sistemazione prevista: area del Lake Mburo National Park lodge 3 stelle
Prima colazione al lodge e pranzo in ristorante durante il viaggio. Partenza con mezzi privati in direzione del Lake Mburo National Park, le cui vallate pianeggianti coperte da una fitta vegetazione offrono rifugio ad una grande varietà di ungulati tra cui zebre, bufali, impala e la timida antilope sitatunga che si nasconde nelle zone umide ricoperte di papiro. Prima di raggiungere la destinazione finale, si effettua un primo safari all’interno dell’area protetta, sicuramente non così famosa come i parchi dell’Ovest o il parco Bwindi, ma che racchiude grandi tesori e magiche atmosfere. Nell’area attigua al parco si potranno inoltre vedere i pastori Bahima che conducono al pascolo le bellissime vacche di razza “ankole” dalle enormi corna a forma di lira. Al termine proseguimento per il lodge, sistemazione nelle camere riservate ospitate all’interno di grandi tende montate su pedane di legno, cena e pernottamento.

12° giorno – sabato 12 Luglio – Lake Mburo National Park / Entebbe / Italia
Prima colazione al lodge e pranzo in ristorante durante il viaggio verso Entebbe. Mattina a disposizione per relax e attività facoltative o per un ultimo safari a piedi all’interno del parco (escluso e a pagamento). Il lago che dà nome al parco è solo uno dei cinque specchi d’acqua che si trovano entro i suoi confini e fa parte di un complesso sistema di laghi e zone paludose interconnesse e alimentate dal fiume Rwizi. Partenza con mezzi privati in direzione di Entebbe (ca.260 km). All’arrivo, cena in ristorante e trasferimento in aeroporto con mezzi privati, in tempo utile per il disbrigo delle formalità d’imbarco. Partenza con volo di linea delle 23:59 diretto ad Amsterdam. Pernottamento a bordo.

13° giorno – domenica 13 Luglio – Italia
Arrivo ad Amsterdam alle 07:40, cambio di aeromobile e proseguimento con volo di linea KLM per la destinazione finale, in base all’aeroporto italiano prescelto. Arrivo a destinazione e fine dei servizi.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE  € 7.005

La quota comprende:

  • Volo di linea KLM a/r da Milano Linate, Venezia, Bologna e Roma Fiumicino in classe economica (via Amsterdam)
  • Trasferimenti da e per gli aeroporti all’estero con coasterbus privato
  • Tour di gruppo min.11 max.17 pax
  • Sistemazione in camera doppia standard con servizi privati per 11 notti, di cui una in campo tendato (11° notte)
  • Trattamento di pensione completa (prima colazione, pranzo e cena) dalla prima colazione del 2° giorno alla cena del 12° giorno
  • Fotosafari e nature drive come indicati nel programma (Riserva naturale di Ngamba, Santuario dei rinoceronti di Ziwa, Mirchison Falls National Park, Kibale Forest National Park, Queen Elizabeth National Park, Bwindi Impenetrable National Park, Lake Mburo National Park) e relativi biglietti di ingresso ai parchi nazionali, inclusi i permessi per i gorilla al Bwindi Impenetrable National Park ($800 per persona) e per gli scimpanzé al Kibale Forest National Park ($250 per persona)
  • Trasporto in veicoli fuoristrada (tipo Toyota Land Cruiser) dal 3° al 12° giorno, occupate da massimo 6 persone ciascuna e con autista in lingua inglese
  • Escursione in barca collettiva (non privata) alle Murchison Falls (4° giorno)
  • Escursione in barca collettiva (non privata) al Kazinga Channel (7° giorno)
  • Guide e ranger locali parlanti inglese (in Uganda la seconda lingua è l’inglese. La lingua italiana non è conosciuta neanche dal personale dei parchi nazionali). L’accompagnatore si occuperà di tradurre in italiano
  • Franchigia di kg23 per bagaglio da stiva
  • Accompagnatore professionista dall’Italia e per tutta la durata del viaggio
  • Assicurazione IMA multirischio sanitaria/bagaglio (massimali spese mediche € 30.000), annullamento e interruzione viaggio – richiedere il fascicolo informativo all’atto della prenotazione
  • Quota d’iscrizione (€ 79 a persona)
  • Tasse aeroportuali e security charges dei voli di linea (€160 a persona; prezzo soggetto ad aumento fino ad emissione dei biglietti aerei)

.

La quota non comprende:

  • Visto d’ingresso in Uganda da richiedere per via telematica prima della partenza, collegandosi al sito https://visas.immigration.go.ug
  • Il visto sarà rilasciato all’ingresso nel Paese, dopo che le autorità di frontiera avranno acquisito i dati biometrici del richiedente, che dovrà esibire la ricevuta con codice a barre rilasciata dal sito e pagare la tassa consolare (USD 50 a persona – importo indicativo e suscettibile di variazione da parte delle competenti autorità ugandesi anche senza preavviso)
  • Le bevande e i pasti non menzionati nel programma o indicati come liberi o facoltativi
  • Safari a piedi al Lake Mburo National Park (12° giorno – costo indicativo USD 30 p.persona da pagare in loco)
  • Biglietti d’ingresso a musei, monumenti, siti archeologici, parchi nazionali e luoghi d’interesse storico/naturalistico/culturale non menzionati alla voce “la quota comprende”
  • Qualsiasi extra di carattere personale (ad esempio telefonate, servizio lavanderia etc.etc.);
  • Eventuali tasse per utilizzo delle macchine fotografiche, cineprese, videocamere (incluse quelle dei cellulari) da pagare all’ingresso di parchi/siti/musei e in tutti i luoghi che lo richiedono;
  • Peso in eccedenza dei bagagli rispetto ai kg. indicati (da pagare direttamente alla compagnia aerea all’imbarco)
  • Le mance (al personale alberghiero, agli autisti, alle guide/ranger etc.)
  • Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”.

.

DA SAPERE

L’Uganda è un Paese povero, ancora non molto turistico, la maggior parte delle strade non è asfaltata e la manutenzione è approssimativa. La luce elettrica può mancare o non consentire un’erogazione sufficiente La maggior parte delle località, infatti, non è coperta da una rete elettrica nazionale e l’unica fonte di energia è un generatore elettrico, di cui sono dotate quasi tutte le strutture alberghiere. Per questo motivo, soprattutto quando si soggiorna in strutture fuori dai centri abitati, i dispositivi elettronici (cellulari, macchine fotografiche etc.etc.) non possono essere messi in carica nella propria camera, ma solo in apposite postazioni a disposizione di tutti gli ospiti. Le strutture alberghiere ugandesi non hanno lo stesso standard europeo e possono risultare molto semplici e spartane. È importante ricordare che il tour sarà effettuato con mezzi fuori strada, il cui bagagliaio ha una ridotta capacità che non consente il trasporto di bagagli rigidi e ingombranti. È quindi importante che il bagaglio personale sia ridotto al minimo indispensabile e contenuto in borse morbide o sacche facilmente stivabili. Assolutamente DA EVITARE valigie o trolley con struttura rigida. È inoltre importante avere una forma fisica adeguata per affrontare i trekking in foresta, che spesso si svolgono in salita lungo sentieri poco agevoli. Per motivi tecnico/organizzativi, l’ordine cronologico delle visite previste durante il tour potrebbe essere cambiato, senza che questo comporti alterazione nel contenuto del programma di viaggio. Le guide locali hanno inoltre la facoltà di decidere liberamente l’ordine delle stesse e anche la possibilità di variare i percorsi di visita, considerando i flussi turistici del momento. È infine possibile che a causa di eventi speciali, di manifestazioni pubbliche o istituzionali e di lavori di ristrutturazione o manutenzione, alcuni edifici, parchi o luoghi di interesse storico, naturalistico o culturale vengano chiusi al pubblico anche senza preavviso.

I posti volo sono contingentati e i prezzi di vendita sono stati calcolati utilizzando tariffe aeree speciali in classe economica, che differiscono da ciascun aeroporto di partenza. Una volta esauriti i posti a nostra disposizione, la compagnia aerea potrà applicare un supplemento a tutti i posti richiesti in extra.

Le camere di solito sono a disposizione degli ospiti dalle 14.00 del giorno di arrivo, fino alle 11.00 del giorno di partenza, ma l’orario di consegna/rilascio è sempre a discrezione di ciascun albergo. La categoria alberghiera è stabilita esclusivamente dalle competenti autorità locali di ogni Paese in base a valutazioni qualitative che possono differire anche in modo sensibile dallo standard europeo.

GLI ORARI DEI VOLI INDICATI NEL PROGRAMMA E IL CHILOMETRAGGIO GIORNALIERO DEL PULLMAN CON I RELATIVI TEMPI DI PERCORRENZA, SONO INDICATIVI E NON POSSONO TENER CONTO DI FATTORI IMPREVEDIBILI IN GRADO DI CAUSARE RITARDI O MAGGIORI PERCORRENZE (cambi operativi o cancellazione dei voli, ritardi, condizioni meteo avverse, lavori di manutenzione stradale, incidenti, deviazioni, traffico etc.etc.).

L’effettuazione del tour è soggetta al raggiungimento di minimo 11 partecipanti (massimo 17 partecipanti)

Per le sue caratteristiche, l’itinerario non è assolutamente indicato per persone con mobilità motoria ridotta.

Tasse aeroportuali: importo indicativo, soggetto a variazione fino all’emissione dei biglietti.

CAMBIO APPLICATO (rilevazione del 29/11/24): 1 USD = 0,9477 Euro

Si fa presente che fino a 20 giorni prima della partenza i prezzi dei servizi a terra potranno essere aumentati in base all’oscillazione dei cambi; i prezzi saranno inoltre soggetti ad eventuale adeguamento dovuto all’oscillazione del costo carburante (jet aviation fuel) ed alla variazione di diritti e tasse su alcune tipologie di servizi, quali imposte, tasse di atterraggio, di sbarco o imbarco nei porti e negli aeroporti.

È possibile inserire l’opzione “blocca prezzo” con supplemento da richiedere all’atto della prenotazione. In questo caso il prezzo del pacchetto non subirà adeguamenti valutari

Documenti
Si raccomanda di consultare sempre il sito del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale per avere informazioni sulla documentazione richiesta per l’ingresso nel Paese e per avere aggiornamenti: https://www.viaggiaresicuri.it/home

Acerboli Viaggi – Via Ugo Braschi, 40/b – Santarcangelo di R. (Rn) – Tel. 0541 621 351 – www.acerboliviaggi.com



Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web per  aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie dalle schede sul lato sinistro.