COSTARICA & PANAMA – dal 1° all’ 11 dicembre 2025

Tour Explore

COSTARICA & PANAMA

Foreste, vulcani e vie d’acqua

Dal 1° al 12 dicembre 2025

PARTECIPANTI: MIN. 15 / MAX 25
DURATA: 9 NOTTI / 11 GIORNI
GUIDE: ACCOMPAGNATORE DALL’ITALIA + GUIDE LOCALI
VOLO DALL’ITALIA: INCLUSO DA BOLOGNA, VENEZIA, ROMA O MILANO

Un viaggio in Costa Rica e Panama è un’avventura straordinaria attraverso due gemme del Centro America, celebri per la loro incredibile biodiversità e le meraviglie naturali. Dalle foreste pluviali del Tortuguero ai suggestivi canali di Panama, avrete l’occasione di immergervi in panorami mozzafiato e di esplorare la ricca fauna e flora locali, scoprendo allo stesso tempo la cultura vivace e l’ospitalità calorosa della gente del posto.

PROGRAMMA

1° giorno – lunedì 1 Dicembre – ITALIA / COSTA RICA
Sistemazione prevista: San Josè hotel 4 stelle
Arrivo libero in aeroporto in tempo utile per il disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza con volo di linea KLM diretto ad Amsterdam. All’arrivo, cambio di aeromobile e proseguimento con il volo di linea KLM delle 12:25 diretto a San Josè di Costa Rica. Arrivo previsto alle 17:10, disbrigo delle formalità doganali, incontro con il personale locale di assistenza e trasferimento in hotel con pullman privato. Sistemazione nelle camere riservate, cena libera e pernottamento.
NB. È possibile partire da Milano Linate, Venezia, Bologna e Roma Fiumicino con voli di linea KLM o, su richiesta, da altri aeroporti italiani operati dalla stessa compagnia aerea. L’accompagnatore partirà dall’aeroporto scelto dal maggior numero di partecipanti. Il punto di ritrovo con i passeggeri in partenza dagli altri aeroporti, sarà il gate d’imbarco del volo per San Josè di Costa Rica presso l’aeroporto di Amsterdam. Da quel momento il gruppo proseguirà il viaggio insieme.
2° giorno – martedì 2 Dicembre – SAN JOSÈ / PARCO N.LE TORTUGUERO (120 km – ca.3 ore+1 ora in barca)
Sistemazione prevista: Parco Nazionale del Tortuguero hotel 3 stelle
Di primo mattino incontro con la guida locale e partenza in pullman privato verso il Parco Nazionale Tortuguero, fondato nel 1975 con l’obiettivo di salvaguardare non solo flora e fauna locali, ma soprattutto per proteggere la tartaruga marina verde che da luglio ad ottobre nidifica sulle sue spiagge. Lungo i trentacinque chilometri della costa sabbiosa, depongono le uova anche la tartaruga embricata, la tartaruga comune e la grandissima tartaruga liuto. Sosta durante il viaggio per la prima colazione. Arrivo al molo fluviale per proseguire fino al lodge a bordo di una barca, unico mezzo di trasporto che consente di raggiungere il parco. All’arrivo, sistemazione nelle camere riservate e pranzo. Nel pomeriggio breve visita al caratteristico villaggio caraibico di Tortuguero, dove non esistono auto e le strade sono semplici sentieri di terra battuta. Cena e pernottamento al lodge.
3° giorno – mercoledì 3 Dicembre – PARCO NAZIONALE TORTUGUERO
Sistemazione prevista: Parco Nazionale del Tortuguero hotel 3 stelle
Prima colazione in hotel, incontro con la guida locale e partenza per visitare il Tortuguero, una delle aree con maggiore biodiversità della Costa Rica. Il suo territorio è coperto da una foresta tropicale molto umida, che ospita quattrocento tipi diversi di alberi e più di duemila specie di altre piante, una vegetazione straordinaria e variegata che cambia in base alla vicinanza all’acqua e alla tipologia di terreno, adattandosi e sviluppandosi in modo sorprendente. Canali e lagune sono un’altra caratteristica del parco, grazie alla presenza di quattro principali corsi d’acqua: il Río Tortuguero, il più grande e ampio, il Caño Mora, l’Harold e il Chiquero. Su tutto domina il Cerro Tortuguero, un vulcano ormai estinto. Oltre a tutelare le tartarughe, il Tortuguero ospita quattrocento specie di uccelli, sessanta specie di anfibi, trenta specie di pesci d’acqua dolce e diversi mammiferi in pericolo di estinzione. La visita del mattino prevede la scoperta del parco a piedi percorrendo i sentieri che lo attraversano, mentre nel pomeriggio la visita prosegue esplorando i canali fluviali più nascosti a bordo di piccole lance, per incontrare e fotografare la fauna e la flora di quest’area così emozionante. Pranzo, cena e pernottamento al lodge.
4° giorno – giovedì 4 Dicembre – PARCO N.LE TORTUGUERO / PARCO N.LE VULCANO ARENAL (180 km – ca.3 ore+1 ora in barca)
Sistemazione prevista: La Fortuna/Parco Nazionale Vulcano Arenal hotel 3 stelle
Prima colazione al lodge, incontro con la guida locale e trasferimento in barca fino al molo, da cui si prosegue in pullman privato verso il famosissimo Parco Nazionale del Vulcano Arenal, situato tra la Cordillera de Tilarán e le pianure di San Carlos. Sosta durante il viaggio per il pranzo in ristorante. Arrivo in hotel nel primo pomeriggio, sistemazione nelle camere riservate e tempo a disposizione per relax o per un bagno nelle piscine naturali di acqua termale. La consistente attività vulcanica del sottosuolo di questa regione, infatti, fa sì che ruscelli d’acqua calda scorrano anche nel fitto della vegetazione. Istituito nel 1995, il Parco Nazionale del Vulcano Arenal è forse il più visitato della Costa Rica e copre una superficie di oltre diecimila ettari, tutelando ben quattro diversi tipi di foreste. Luogo di straordinaria biodiversità, ospita la metà delle specie di uccelli, mammiferi e rettili del Paese offrendo un’ampia gamma di paesaggi, un luogo davvero ideale per gli amanti della fotografia. Grazie ad un’ottima rete di sentieri, è possibile osservare gran parte della flora e della fauna del parco, così come i resti di impressionanti colate laviche. Qui si trova infatti il vulcano Arenal, attivo dal 1968, il cui perfetto cono s’innalza per poco più di milleseicento metri sopra alla rigogliosa foresta pluviale. All’interno del parco sono inoltre presenti diverse cascate che offrono anche l’opportunità di un tuffo rinfrescante durante le varie escursioni. Cena libera e pernottamento in hotel.
5° giorno – venerdì 5 Dicembre – PARCO NAZIONALE VULCANO ARENAL
Sistemazione prevista: La Fortuna/Parco Nazionale Vulcano Arenal hotel 3 stelle
Prima colazione in hotel, incontro con la guida locale e partenza per visitare il parco, percorrendo a piedi i sentieri che conducono alla Catarata La Fortuna, la cascata più famosa e impressionante della zona. Il percorso non si svolge tutto in pianura, ma prevede salite, discese e scalinate, di cui una composta da circa cinquecento gradini. Arrivati ai piedi della cascata, sarà possibile rinfrescarsi con un bagno nella laguna e nelle piscine naturali, ammirando i settanta metri di salto compiuti dalle acque del Rio Fortuna. Pranzo libero. Nel pomeriggio, proseguimento della visita con un itinerario che percorre alcuni ponti sospesi sulla foresta tropicale, un’esperienza unica per osservare lo spettacolo della natura da un punto di vista assolutamente insolito. L’escursione prevede inoltre l’utilizzo dello Sky Tram, una funivia composta da cabine aperte che permettono di ammirare il parco in tutto il suo splendore, fino a raggiungere il punto più alto con una vista panoramica unica. Al termine rientro in hotel, cena e pernottamento.
6° giorno – sabato 6 Dicembre – PARCO N.LE VULCANO ARENAL / GUATUSO / SAN JOSÈ  (km 230 ca.5 ore)
Sistemazione prevista: San Josè hotel 4 stelle
Prima colazione in hotel, incontro con la guida locale e partenza in pullman privato per visitare le comunità locali. Incontro con i Maleku, una popolazione che vive ancora seguendo le proprie tradizioni e con cui sarà possibile entrare in stretto contatto per comprendere il loro stile di vita, con particolare riferimento alle attività quotidiane, alle credenze, al rapporto privilegiato con la natura e le divinità. Pranzo presso la comunità Maleku e nel pomeriggio proseguimento con mezzi privati per la capitale San Josè, adagiata nel fertile altopiano della Valle Centrale. Il nucleo urbano di San Josè fu fondato dagli Spagnoli nel XVIII secolo, ma rimase un centro di secondaria importanza rispetto alla vicina Cartago, fino a quando nel XIX secolo furono introdotte le coltivazioni di caffè nelle campagne limitrofe. Pur non essendo particolarmente bella, mantiene comunque un certo fascino grazie al nucleo storico con la Plaza de la Cultura, il Teatro Nacional ed i pittoreschi quartieri del Barrio Amòn e Barrio Otoya. All’arrivo, sistemazione in hotel, cena libera e pernottamento.
7° giorno – domenica 7 Dicembre – SAN JOSÈ / PANAMA CITY
Sistemazione prevista: Panama City hotel 4 stelle
Prima colazione in hotel e pranzo libero. Trasferimento in aeroporto con pullman privato in tempo utile per il disbrigo delle formalità d’imbarco. Partenza con volo di linea diretto a Panama, capitale dell’omonimo Stato. Come San Josè, anche Panama fu fondata dagli Spagnoli, ma grazie alla sua posizione risultò fin da subito punto strategico per le spedizioni dirette alla conquista del Sud America e per il transito di tutte le grandi ricchezze che salpavano verso l’Europa. All’arrivo, disbrigo delle formalità doganali, incontro con il personale locale di assistenza e trasferimento in hotel con pullman privato. Sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.
8° giorno – lunedì 8 Dicembre – PANAMA / LAGO GATUN / COMUNITÀ WOUNAAN / PANAMA (ca.150 km)
Sistemazione prevista: Panama City hotel 4 stelle
Prima colazione in hotel, incontro con la guida locale e partenza in pullman privato verso il molo di Gamboa. Imbarco su una lancia a motore per navigare il lago Gatun fino alla cosiddetta Monkey Island. Durante la traversata capiterà di passare a poche decine di metri dalle grandi navi che transitano lentamente nel famosissimo Canale di Panama e sarà possibile vedere le immense draghe utilizzate per l’asportazione dei sedimenti, le gru e le macchine scavatrici che provvedono costantemente alla manutenzione del bacino idrico. La lussureggiante vegetazione ai margini del lago nasconde diversi animali delle paludi, come i coccodrilli. Si raggiunge quindi l’isola delle scimmie, che ne ospita diverse specie tra cui le minuscole mono titi e le più conosciute cappuccino, spesso così sfacciate da salire sulla barca in cerca di cibo o per semplice curiosità. Rientro a Gamboa e proseguimento in lancia a motore verso la comunità Sanantonios, un piccolo villaggio composto da circa tredici famiglie di etnia Wounaan, una popolazione indigena migrata a Panama negli anni Sessanta dal selvaggio Darien. L’incontro con questa comunità sarà importante per conoscere usi, costumi e le tradizioni di un popolo che vive in perfetta armonia con la natura. Pranzo al villaggio  e nel pomeriggio ritorno verso la città, con sosta al centro visitatori di Miraflores, situato sulle chiuse che si trovano dal loto dell’oceano Pacifico del Canale di Panama. Durante la visita sarà possibile assistere al passaggio delle enormi navi e comprendere il processo di funzionamento delle chiuse, minuziosamente descritto da un tecnico qualificato. Se la proiezione coinciderà con la visita, sarà inoltre possibile vedere un filmato in 3D sulla storia del Canale di Panama, narrato dal famoso attore americano Morgan Freeman. Al termine, rientro in hotel, cena e pernottamento.
9° giorno – martedì 9 Dicembre – PANAMA / CHIUSE DI AGUA CLARA / PORTOBELO / PANAMA (ca.250 km)
Sistemazione prevista: Panama City hotel 4 stelle
Prima colazione in hotel, incontro con la guida locale e partenza in pullman privato verso il sito storico del forte di San Lorenzo, situato ad Ovest del Canale di Panama. Arroccato su una scogliera che domina la foce del fiume Chagres, il forte fu costruito dagli spagnoli in una zona difficilmente espugnabile, essendo circondato su tre lati da scogliere che precipitano per centinaia di metri sul mare sottostante. Dopo la visita al sito, proseguimento per le nuove Chiuse di Agua Clara situate nella zona caraibica del Canale di Panama. Questa grandiosa opera d’ingegneria idraulica, ha permesso di creare una via navigabile artificiale lungo l’Istmo di Panama, collegando l’Oceano Pacifico all’Oceano Atlantico. I lavori intrapresi dal genio militare statunitense, iniziarono nel 1907 e si conclusero nel 1914. La realizzazione del canale cambiò l’equilibrio commerciale e marittimo del XX secolo, consentendo di colmate distanze enormi in poco tempo: le navi non circumnavigavano più l’America Meridionale fino a Capo Horn o allo stretto di Magellano, ma passavano direttamente da un oceano all’altro. Sosta al Centro Visitatori per osservare il funzionamento delle gigantesche paratie, ammirando le navi mastodontiche che percorrono il canale comodamente seduti sulle tribune. Al termine, proseguimento per Portobelo, graziosa cittadina di epoca coloniale, dichiarata dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità. Pranzo in ristorante. Portobelo, affacciata sul Mar dei Caraibi, custodisce i resti di un passato glorioso che la vide protagonista indiscussa dei commerci tra l’America e l’Europa. Fondata alla fine del Cinquecento con il nome di San Felipe de Portobelo, fu un porto di primaria importanza, soprattutto per l’esportazione dell’argento verso l’Europa. All’arrivo dei galeoni spagnoli vi si tenevano inoltre importanti fiere che richiamavano mercanti da ogni dove, rendendola irresistibile non solo agli occhi dei pirati, ma anche a quelli delle grandi potenze europee. Fu così che prima Henry Morgan e successivamente l’ammiraglio Edward Vernon, depredarono e distrussero la città, decretandone la fine. Al termine, rientro a Panama, cena e pernottamento in hotel.
10° giorno – mercoledì 10 Dicembre – PANAMA / ITALIA
Prima colazione in hotel. Incontro con la guida locale e partenza in pullman privato per visitare la città di Panama, considerata la capitale più moderna dell’America Centrale. Da sempre crocevia di commercio e melting pot di culture, fu fondata dagli Spagnoli nel 1519 alla foce del Rio Abajo, in un’ampia baia sul Pacifico. L’oro e i tesori depredati dai conquistadores, passavano da Panama per raggiungere i Caraibi attraverso il Camino Real. A Portobelo venivano poi imbarcati sui galeoni della flotta spagnola e da qui partivano verso l’Europa. Il pirata Henry Morgan non tardò a scoprire la rotta e l’importanza della città, l’attaccò e saccheggiò varie volte fino a quando nel 1671, la incendiò definitivamente lasciandosi alle spalle solo fumo e rovine. In seguito a questo disastro, gli spagnoli decisero di spostare la città sul promontorio di San Felipe, difendendo l’agglomerato urbano con spesse mura fortificate. Quest’area, detta Casco Viejo e quella di Panama la Vieja, dove si trovano i resti della prima città spagnola, sono state dichiarate dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità. La visita panoramica toccherà i punti di maggiore interesse, come il Cerro Ancon, la zona più alta della città, la Calzada de Amador, la via che collega la parte continentale di Panama con un piccolo arcipelago, da cui è possibile ammirare un bellissimo panorama sulla baia e sui grattacieli; la coloratissima costruzione del Biomuseo (sosta fotografica) realizzata dall’architetto Frank Gehry; il caratteristico mercato del pesce; le stradine dell’affascinante quartiere coloniale di Casco Viejo con le chiese, la Plaza Bolivar e la Plaza de Francia e per finire le rovine di Panama la Vieja. Pranzo in ristorante e rientro in hotel per rinfrescarsi velocemente (le camere saranno a disposizione fino alle 14:00). Trasferimento in aeroporto con pullman privato, in tempo utile per il disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza con il volo di linea KLM delle 18:45 diretto in Italia via Amsterdam. Pernottamento a bordo.
11° giorno – giovedì 11 Dicembre –  ITALIA
Arrivo ad Amsterdam alle 11:00, cambio di aeromobile e proseguimento del viaggio con il volo di linea diretto verso l’aeroporto italiano prescelto. Arrivo in Italia e fine dei servizi.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE € 5.600
(Disponibilità e tariffe dinamiche soggette a riconferma al momento della prenotazione)

La quota comprende:

  • Volo di linea KLM a/r da Milano Linate, Venezia, Bologna o Roma Fiumicino (via Amsterdam) in classe economica
  • Volo di linea Avianca (o altra compagnia aerea locale) da San Josè di Costa Rica a Panama (7° giorno) in classe economica
  • Trasferimenti da e per gli aeroporti all’estero con pullman privato
  • Tour di gruppo min.15 max.25 pax
  • Sistemazione in camera doppia standard con servizi privati per 9 notti
  • Trattamento pasti: 9 prime colazioni (dal 2° al 10° giorno), 7 pranzi (2°, 3°, 4°, 6°, 8° 9° e 10° giorno) di cui due presso comunità indigene locali (6° e 8° giorno) e 6 cene (2°, 3°, 5°, 7°, 8° e 9° giorno)
  • Biglietti d’ingresso (Parco Nazionale Tortuguero incluso un giro in barca nei canali e una passeggiata lungo i sentieri del parco, Parco Nazionale Vulcano Arenal incluso Sky Tram e Sky Walk in Costa Rica; Centro Visitatori di Agua Clara, Museo di Portobelo e tassa della comunità Sanantonios a Panama)
  • Escursioni e visite in pullman privato come dettagliato nel programma
  • Trasferimenti in barca (collettiva) per/da Tortuguero
  • Accompagnatore professionista dall’Italia e per tutta la durata del viaggio
  • Guide locali parlanti italiano, escluse le guide al Tortuguero che saranno di lingua spagnola. La traduzione in italiano sarà a cura dell’accompagnatore
  • Assicurazione IMA multirischio sanitaria/bagaglio (massimali spese mediche € 30.000), annullamento e interruzione viaggio – richiedere il fascicolo informativo all’atto della prenotazione.
  • Quota d’iscrizione (€ 79 a persona)
  • Tasse aeroportuali e security charges dei voli di linea (€ 425 da Milano Linate e Venezia, € 415 da Bologna e € 435 da Roma Fiumicino; prezzo a persona soggetto ad aumento fino ad emissione dei biglietti aerei).
    .
    La quota non comprende:
  • Le bevande e i pasti non menzionati nel programma o indicati come liberi o facoltativi
  • Biglietti d’ingresso a musei, monumenti, siti archeologici, parchi nazionali e luoghi d’interesse storico/naturalistico/culturale non menzionati alla voce “la quota comprende”
  • Qualsiasi extra di carattere personale (ad esempio telefonate, servizio lavanderia etc.etc.)
  • Eventuali tasse per utilizzo delle macchine fotografiche, cineprese, videocamere (incluse quelle dei cellulari) da pagare all’ingresso di parchi/siti/musei e in tutti i luoghi che lo richiedono;
  • Le mance al personale alberghiero, agli autisti, alle guide etc.
  • Peso in eccedenza dei bagagli rispetto ai kg. indicati (da pagare direttamente alla compagnia aerea all’imbarco)
  • Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”.

.

DA SAPERE:

Per motivi tecnico/organizzativi, l’ordine cronologico delle visite previste nel programma potrebbe essere cambiato, senza che questo comporti alterazione nel contenuto del viaggio. Le guide locali hanno inoltre la facoltà di decidere liberamente l’ordine delle stesse e anche la possibilità di variare i percorsi di visita, considerando i flussi turistici del momento. È infine possibile che a causa di eventi speciali, di manifestazioni pubbliche o istituzionali e di lavori di ristrutturazione o manutenzione, alcuni edifici, parchi o luoghi di interesse storico, naturalistico o culturale vengano chiusi al pubblico anche senza preavviso.

I posti volo sono contingentati e i prezzi di vendita sono stati calcolati utilizzando tariffe aeree speciali in classe economica, che differiscono a seconda dell’aeroporto di partenza. Una volta esauriti i posti a nostra disposizione, la compagnia aerea potrà applicare un supplemento a tutti i posti richiesti in extra.

Le camere di solito sono a disposizione degli ospiti dalle 14.00 del giorno di arrivo, fino alle 11.00 del giorno di partenza, ma l’orario di consegna/rilascio è sempre a discrezione di ciascun albergo. La categoria alberghiera è stabilita esclusivamente dalle competenti autorità locali di ogni Paese e lo standard delle strutture può differire anche in modo sensibile rispetto a quello europeo.

GLI ORARI DEI VOLI INDICATI NEL PROGRAMMA E IL CHILOMETRAGGIO GIORNALIERO DEI MEZZI DI TRASPORTO CON I RELATIVI TEMPI DI PERCORRENZA, SONO INDICATIVI E NON POSSONO TENER CONTO DI FATTORI IMPREVEDIBILI IN GRADO DI CAUSARE RITARDI O MAGGIORI PERCORRENZE (cambi operativi o cancellazione dei voli, ritardi, condizioni meteo avverse, traffico aereo congestionato, lavori di manutenzione stradale, incidenti, deviazioni, traffico veicolare intenso etc.etc.).

L’effettuazione del tour è soggetta al raggiungimento di minimo 15 partecipanti (massimo 25 partecipanti)

Per le sue caratteristiche, l’itinerario non è indicato per persone con mobilità motoria ridotta.

Tasse aeroportuali: importo indicativo, soggetto a variazione fino all’emissione dei biglietti.

CAMBIO APPLICATO (rilevazione del 21/04/25): 1 USD (Dollaro Americano) = 0,8769 Euro

Si fa presente che fino a 20 giorni prima della partenza i prezzi dei servizi a terra potranno essere aumentati in base all’oscillazione dei cambi; i prezzi saranno inoltre soggetti ad eventuale adeguamento dovuto all’oscillazione del costo carburante (jet aviation fuel) ed alla variazione di diritti e tasse su alcune tipologie di servizi, quali imposte, tasse di atterraggio, di sbarco o imbarco nei porti e negli aeroporti.

È possibile inserire l’opzione “blocca prezzo” con supplemento da richiedere all’atto della prenotazione. In questo caso il prezzo del pacchetto non subirà adeguamenti valutari

Documenti
Si raccomanda di consultare sempre il sito del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale per avere informazioni sulla documentazione richiesta per l’ingresso nel Paese e per avere aggiornamenti: https://www.viaggiaresicuri.it/home

Condizioni generali del contratto di Vendita dei Pacchetti Turistici consultabili alla pagina https://www.gattinonitravel.it/pages/documenti-importanti

Acerboli Viaggi – Via Ugo Braschi, 40/b – Santarcangelo di R. (Rn) – Tel. 0541 621 351 – www.acerboliviaggi.com



Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web per  aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie dalle schede sul lato sinistro.